Torna agli articoli 20 giugno 2025
Assicurazione auto online

Aumento assicurazione auto 2025: cosa fare

Negli ultimi mesi se ne parla ovunque: il premio medio delle polizze RC Auto in Italia sta aumentando.

Aumento assicurazione auto 2025: cosa fare
Aumento assicurazione auto 2025: cosa fare

Negli ultimi mesi se ne parla ovunque: il premio medio delle polizze RC Auto in Italia sta aumentando. I dati parlano chiaro: nel 2024 il premio medio ha toccato quota 643,95 euro, con un incremento del 6,19% rispetto all’anno precedente. E se allarghiamo lo sguardo agli ultimi due anni, l’aumento supera il 16%. Un rincaro che pesa su milioni di automobilisti e rende sempre più urgente trovare soluzioni assicurative più flessibili e personalizzate. In un mercato in cui l'assicurazione auto diventa ogni anno più costosa, è fondamentale confrontare le polizze RC Auto e valutare alternative innovative come quelle basate sui chilometri effettivi percorsi. 

Perché i premi RC Auto sono aumentati

Perché i premi RC Auto sono aumentati
Perché i premi RC Auto sono aumentati

1. L’effetto dell’inflazione sui premi assicurativi

 

Negli ultimi due anni, l’inflazione ha colpito quasi ogni settore, ma nel mondo assicurativo l’impatto è stato ancora più evidente. Solo nel 2023:

  • Il costo dei pezzi di ricambio è aumentato in media del 14,2%.
  • Il prezzo della manodopera specializzata è cresciuto.
  • Anche i materiali di carrozzeria hanno subito rincari significativi.

Tutto questo si traduce in un aumento del costo medio per riparare un veicolo, e quindi in maggiori esborsi per le compagnie assicurative. A loro volta, le compagnie ritoccano i premi verso l’alto per bilanciare l’aumento dei sinistri pagati.

 

2. Sinistri: cresce il costo, ma non il numero 

 

Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, nel 2024 il numero totale di sinistri non è aumentato. Anzi, secondo le stime ANIA, la frequenza è rimasta stabile o leggermente in calo. Il problema? Il costo medio per sinistro è salito a 2.207 euro, con un +4,8% rispetto al 2023.

Tra i motivi:

  • Maggiori costi sanitari per i danni alla persona.
  • Veicoli più tecnologici e costosi da riparare.
  • Una maggiore propensione a richiedere risarcimenti più completi.

In sintesi, si fanno meno incidenti, ma ogni incidente costa di più. E questo si riflette nei premi che tutti paghiamo.

 

3. Il mercato RC Auto cambia: prezzi al rialzo per tutti

 

Per anni, la competizione tra compagnie ha mantenuto i prezzi relativamente bassi. Ma oggi, con l’aumento strutturale dei costi, anche le strategie più aggressive hanno meno margine. Il risultato? Una spinta generalizzata al rialzo, anche tra gli operatori più digitali. In uno scenario dove i costi RC Auto aumentano in modo trasversale, trovare una polizza davvero conveniente diventa sempre più difficile. 

BeRebel: l’assicurazione online che ti permette di contenere i costi

BeRebel: l’assicurazione online che ti permette di contenere i costi
BeRebel: l’assicurazione online che ti permette di contenere i costi

Un aspetto che emerge poco nel dibattito è questo: chi usa poco l’auto, paga comunque come chi la usa molto. 
Le polizze tradizionali non considerano l’effettivo utilizzo del veicolo: paghi una cifra fissa ogni anno, che tu faccia 1.000 km o 15.000. In un contesto di premi in crescita, questa rigidità diventa ancora più evidente — e ingiusta.

In questo scenario, BeRebel rappresenta un’alternativa sostenibile e intelligente. È una polizza auto pensata per chi:

  • Non usa l’auto ogni giorno.
  • Vuole evitare costi fissi.
  • Cerca più controllo e trasparenza sul proprio consumo assicurativo.

Ecco come funziona:

  • Paghi solo i km percorsi 
    Con BeRebel paghi un minimo mensile comprensivo di  200 km. Alla fine del mese pagherai i km percorsi in più, fino a massimo 1500 km.  
  • Gestisci tutto dall’app 
    Nessuna burocrazia: vedi quanti km ti restano, rinnovi, aggiorni o chiedi assistenza direttamente dallo smartphone.
  • Certificato nel Wallet 
    Il certificato assicurativo è disponibile in formato digitale per Apple e Google Wallet. Niente più scartoffie nel cruscotto. 

Assicurazione a consumo: una soluzione contro gli aumenti dei premi 

I costi assicurativi tradizionali stanno aumentando, e non è detto che si fermino presto. Ma questo non significa che tu debba subirli passivamente. Se usi poco l’auto o vuoi maggiore controllo sulla tua spesa, BeRebel è la soluzione giusta.

Invece di pagare per quello che potresti fare, paghi per quello che fai davvero, in modo trasparente, digitale e flessibile. 

È il momento di uscire dal vecchio schema della polizza annuale. E mettersi alla guida del cambiamento. 

Fai un preventivo su BeRebel e scegli le garanzie più adatte a te!

berebel logo
logo-berebel.png

Domande frequenti sull'assicurazione auto (FAQs)

 

  • Perché il premio della mia RC Auto è aumentato anche se non ho fatto incidenti? 
    Il premio non dipende solo dal tuo profilo personale, ma anche da fattori esterni come l’inflazione, l’aumento dei costi di riparazione e dei risarcimenti. Anche se non hai causato sinistri, la tua compagnia può aver aumentato i premi per coprire l’incremento generale dei costi.
  • È possibile risparmiare sulla RC Auto se uso poco l’auto? 
    Sì. Le polizze tradizionali prevedono un costo fisso annuale, indipendentemente dai chilometri percorsi. Con BeRebel, invece, paghi solo per i km effettivi. È una soluzione ideale per chi usa l’auto in modo saltuario o per tragitti brevi.
  • Come vengono rilevati i chilometri percorsi con BeRebel? 
    I chilometri vengono monitorati tramite un piccolo dispositivo collegato all’auto, il RebelBot. È discreto, automatico e ti consente di avere sempre sotto controllo il tuo consumo chilometrico.
  • Posso controllare i miei consumi direttamente dallo smartphone? 
    Certo. L’app BeRebel ti permette di monitorare in tempo reale quanti chilometri hai percorso, visualizzare lo storico degli utilizzi e tenere traccia di tutte le informazioni assicurative. Tutto in modo chiaro, trasparente e aggiornato.
  • Con BeRebel ho le stesse garanzie di una polizza tradizionale? 
    Sì. BeRebel offre tutte le coperture obbligatorie per legge (RC Auto) e può essere personalizzata con garanzie aggiuntive come assistenza stradale, eventi naturali, cristalli, furto e incendio. La differenza sta nella modalità di pagamento, più flessibile e trasparente.
  • Quali sono le province italiane dove l'RC Auto costa di più nel 2025? 
    Secondo i dati IVASS, nel 2025 le province con i premi RC Auto più elevati sono Roma (+10,3%), Lecce (+8,7%) e Catania (+8,6%). Questi aumenti sono attribuiti a fattori come l'inflazione e l'aumento dei costi dei sinistri.
  • Cosa succede se percorro più chilometri rispetto a quelli previsti nella mia polizza a consumo?  
    Se superi i chilometri inclusi nella tua polizza a consumo, la compagnia assicurativa addebiterà un costo aggiuntivo per i chilometri extra percorsi. Ad esempio, con BeRebel, si paga una quota fissa mensile che include 200 km, e si paga solo per i chilometri in più percorsi, senza penali o sorprese.
  • Quali categorie di automobilisti sono più colpite dagli aumenti nel 2025? 
    Le categorie più penalizzate dagli aumenti dei premi RC Auto nel 2025 includono:
    • Giovani under 25: hanno registrato un incremento medio del premio del 23,4%.
    • Automobilisti che hanno causato sinistri nel 2024: circa 585.000 persone vedranno peggiorare la propria classe di merito.
    • Residenti in regioni con alta frequenza di sinistri: come Umbria, Toscana e Lazio.
  • Come influisce l'inflazione sull'aumento delle assicurazioni auto nel 2025? 
    L'inflazione ha un impatto diretto sull'aumento dei premi RC Auto, poiché:
    • Aumenta i costi di riparazione: i prezzi dei pezzi di ricambio e della manodopera sono saliti.
    • Incrementa i costi dei sinistri: soprattutto per danni alle persone. 

Questi fattori costringono le compagnie assicurative ad aumentare i premi per coprire i maggiori costi.