Torna agli articoli 5 maggio 2025
Gestione sinistri

Tipi di danni assicurativi: differenze e risarcimenti

Nel settore delle assicurazioni auto, è fondamentale comprendere i termini chiave relativi ai tipi di danni e alle coperture offerte dalle polizze.

Tipi di danni assicurativi
Tipi di danni assicurativi: differenze e risarcimenti

Nel settore delle assicurazioni auto, è fondamentale comprendere i termini chiave relativi ai tipi di danni e alle coperture offerte dalle polizze. Tra questi, "danno indennizzabile", "danni materiali e diretti" e "danno totale" sono concetti essenziali per valutare adeguatamente le proprie esigenze assicurative e le protezioni disponibili.

Cosa significa danno indennizzabile? 

 

danno indennizzabile auto
Cosa significa danno indennizzabile?

Il "danno indennizzabile" rappresenta l'importo che la compagnia assicurativa è tenuta a corrispondere all'assicurato in caso di sinistro. 

Come si calcola il danno indennizzabile? 

 

L’importo del risarcimento assicurativo è calcolato prima dell'applicazione di eventuali franchigie, scoperti o minimi non indennizzabili previsti nel contratto di polizza. In altre parole, si tratta della somma lorda spettante all'assicurato, dalla quale verranno successivamente dedotte le quote a suo carico stabilite dalle condizioni contrattuali. È cruciale, quindi, che l'assicurato sia consapevole di tali detrazioni per avere una chiara visione dell'effettivo risarcimento danni netto che riceverà in caso di sinistro.

 

Cosa significa danni materiali e diretti?

 

danno materiale e diretto auto
Cosa significa danni materiali e diretti?

I "danni materiali e diretti" si riferiscono ai danni fisici subiti dal veicolo assicurato, derivanti direttamente da un evento dannoso coperto dalla polizza. 

Quando il danno è materiale e diretto? 

 

I danni materiali e diretti riguardano la struttura e le componenti del veicolo stesso e sono conseguenza immediata e diretta dell'evento dannoso. Ad esempio, in caso di collisione con un altro veicolo, i danni alla carrozzeria o al motore rientrano in questa categoria. È importante notare che questa definizione esclude danni indiretti o consequenziali, come eventuali perdite economiche dovute all'impossibilità di utilizzare il veicolo durante il periodo di riparazione. Pertanto, la copertura per i danni materiali e diretti garantisce il risarcimento assicurativo per le riparazioni auto necessarie a ripristinare il veicolo nelle condizioni precedenti al sinistro, ma non copre altre tipologie di perdite o disagi correlati.

Danno Totale Auto: cos’è 

 

Il "danno totale" si verifica quando il veicolo assicurato subisce danni talmente gravi da renderne antieconomica la riparazione o quando il veicolo viene perso senza possibilità di recupero. 
 

Secondo la definizione fornita da BeRebel, si parla di danno totale in due casi specifici:
 

  1. Perdita del veicolo senza ritrovamento: ad esempio, in caso di furto, se il veicolo non viene recuperato, si considera un danno totale.
  2. Danni con costi di riparazione auto pari o superiori all'80% del valore commerciale del veicolo al momento del sinistro. 
     

Cosa succede se il danno supera il valore della vettura? 

 

Se il danno supera il valore della vettura, anche se il veicolo è recuperabile, le spese per riportarlo alle condizioni originali sono così elevate da superare una percentuale significativa del suo valore di mercato, rendendo più conveniente la liquidazione del valore del veicolo piuttosto che la sua riparazione.
 

Danno Totale Auto: cosa copre l’assicurazione?
 

In caso di danno totale auto, l'assicurazione generalmente corrisponde all'assicurato un risarcimento danni pari al valore commerciale del veicolo al momento del sinistro, tenendo conto di eventuali franchigie o scoperti previsti in polizza. È essenziale che l'assicurato conosca il valore attuale del proprio veicolo e le condizioni specifiche della propria polizza per comprendere appieno l'entità del risarcimento assicurativo in caso di danno totale.
 

Perché è importante conoscere i Tipi di Danni nelle Assicurazioni Auto?


Una comprensione approfondita dei termini "danno indennizzabile", "danni materiali e diretti" e "danno totale" è fondamentale per chiunque possieda un veicolo e desideri tutelarsi adeguatamente attraverso una polizza assicurativa. Conoscere questi tipi di danni permette di valutare con maggiore consapevolezza le coperture offerte, le eventuali esclusioni e le condizioni economiche applicate in caso di sinistro. Inoltre, essere informati su questi aspetti consente all'assicurato di interagire in modo più efficace con la compagnia assicurativa, facilitando la gestione di eventuali richieste di risarcimento danni e garantendo una protezione adeguata alle proprie esigenze.
 

berebel logo
logo-berebel.png

Domande frequenti (FAQs)  

 

  • Cos’è l’indennizzo nell’assicurazione auto? L’indennizzo è la somma che la compagnia assicurativa paga all’assicurato, o al danneggiato, in caso di sinistro coperto dalla polizza. In pratica, è il rimborso per i danni subiti, secondo quanto previsto dal contratto.
  • Come funziona l’indennizzo diretto? Con l’indennizzo diretto, in caso di incidente, puoi rivolgerti direttamente alla tua assicurazione (come BeRebel) per ottenere il risarcimento, senza dover trattare con la compagnia dell’altro conducente. È più veloce e semplifica la gestione del sinistro.
  • Quando si ha diritto all’indennizzo con BeRebel? Hai diritto all’indennizzo se hai subito un danno coperto dalla tua polizza BeRebel e rispetti le condizioni previste nel contratto. Ad esempio, in caso di incidente non causato da tua responsabilità o se rientri tra le casistiche previste dall’indennizzo diretto.
  • Cosa devo fare per ottenere l’indennizzo con BeRebel? Basta seguire la procedura digitale dall’area clienti BeRebel: segnala il sinistro, carica la documentazione richiesta e attendi la valutazione. Il nostro team ti aggiorna in tempo reale sullo stato della pratica e ti guida passo dopo passo.
  • In quanto tempo ricevo l’indennizzo con BeRebel? Con BeRebel, puntiamo a gestire le richieste di indennizzo in tempi rapidi, grazie a processi digitali e trasparenti. Se la documentazione è completa, la liquidazione può avvenire anche entro pochi giorni lavorativi, sempre nel rispetto delle tempistiche di legge.