Torna agli articoli 8 ottobre 2025
Educazione assicurativa

Rivalsa assicurativa: cos’è e quando si applica

La rivalsa assicurativa è un concetto fondamentale nel mondo delle polizze RC Auto, ma anche in altre tipologie di coperture assicurative.

Rivalsa assicurativa cos’è e quando si applica
Rivalsa assicurativa cos’è e quando si applica

La rivalsa assicurativa è un concetto fondamentale nel mondo delle polizze RC Auto, ma anche in altre tipologie di coperture assicurative. Spesso poco conosciuta dagli automobilisti, può tradursi in richieste di rimborso molto onerose da parte della compagnia assicurativa dopo un incidente.

In questo articolo vedremo cos’è la rivalsa assicurativa, in quali casi può scattare, come funziona la clausola di rinuncia alla rivalsa e i rischi del mancato pagamento della rivalsa. Scopri come BeRebel affronta il tema della rivalsa assicurativa offrendo soluzioni trasparenti e flessibili, alla portata di tutti. 

Diritto di rivalsa: come funziona

 

La rivalsa assicurativa è il diritto dell’assicuratore di recuperare dall’assicurato, in tutto o in parte, le somme versate a terzi come risarcimento danni, quando il sinistro è avvenuto in condizioni escluse o limitate dal contratto di polizza.

Nel settore della responsabilità civile auto (RCA), questo significa che la compagnia continuerà a risarcire il danneggiato, ma potrà chiedere indietro quelle somme a chi era alla guida o proprietario del veicolo, se ricorre una delle ipotesi previste dalla rivalsa. 

Quando scatta la rivalsa assicurativa

Quando scatta la rivalsa assicurativa.jpg
Quando scatta la rivalsa assicurativa.jpg

I casi più frequenti in cui la rivalsa assicurativa può essere applicata sono:

  • Guida in stato di ebbrezza o sotto l’effetto di sostanze stupefacenti.
  • Patente scaduta o assente, o guida da parte di persona senza requisiti.
  • Veicolo non in regola con la revisione obbligatoria.
  • Trasporto di passeggeri o merci non conforme alle norme di legge o alla carta di circolazione.
  • Sinistro causato con dolo o colpa grave.
  • Guida non autorizzata, in caso di polizze con guida esclusiva o nominativa.
  • Partecipazione a gare non autorizzate o competizioni sportive su strada. 

Rinuncia alla rivalsa: come tutelarsi

 

Molte assicurazioni auto consentono di attivare una garanzia di rinuncia alla rivalsa, pagando un premio aggiuntivo. Questa clausola limita o annulla il diritto della compagnia di recuperare le somme in alcune circostanze, ad esempio:

  • guida con tasso alcolemico leggermente superiore al limite di legge;
  • guida da parte di un familiare non indicato in polizza;
  • trasporto di passeggeri oltre i limiti ma senza pericolo. 

Cosa succede se non si paga la rivalsa

 

In caso di mancato pagamento della rivalsa assicurativa, possono essere avviate procedure di recupero crediti. In pratica, può accadere che:

  • Solleciti e messa in mora: vengano inviate comunicazioni formali (raccomandata/PEC) con indicazione di importo, termini e interessi di mora.
  • Azione giudiziale: venga richiesto un decreto ingiuntivo e, in difetto di pagamento, si proceda al pignoramento di stipendio, conto o beni.
  • Peggioramento del profilo assicurativo: al rinnovo possa essere rifiutata la copertura o applicati premi più elevati anche da altri assicuratori. 

BeRebel: più chiarezza anche sulla rivalsa assicurativa

BeRebel più chiarezza anche sulla rivalsa assicurativa.jpg
BeRebel più chiarezza anche sulla rivalsa assicurativa.jpg

La rivalsa assicurativa è una clausola che può avere conseguenze economiche molto pesanti per l’automobilista. Conoscere i casi in cui scatta e valutare attentamente la rinuncia alla rivalsa sono passi fondamentali per evitare brutte sorprese.

Con BeRebel, l’assicurazione auto digitale che ti fa pagare solo i chilometri che percorri, puoi gestire questo aspetto in modo semplice e trasparente:

  • Aggiungere la rinuncia alla rivalsa come garanzia opzionale, così da proteggerti anche in circostanze a rischio (es. guida con tasso alcolemico leggermente sopra i limiti di legge).
  • Personalizzare la polizza RCA scegliendo solo le coperture di cui hai realmente bisogno, senza costi inutili.
  • Gestire tutto dall’app: contratto digitale chiaro, pagamenti mensili trasparenti e possibilità di consultare in ogni momento le condizioni che riguardano anche la rivalsa.

In questo modo sai sempre cosa aspettarti e guidi con la certezza di essere tutelato: la flessibilità di BeRebel ti permette di evitare imprevisti e di affrontare la rivalsa assicurativa con la massima serenità. 

Fai un preventivo su BeRebel e scegli le garanzie più adatte a te!

berebel logo
logo-berebel.png

Domande frequenti sulla rivalsa assicurativa (FAQs)

 

  • Cos’è la rivalsa assicurativa?  
    La rivalsa assicurativa è il diritto della compagnia di richiedere all’assicurato il rimborso, totale o parziale, delle somme pagate a terzi se l’incidente è avvenuto in circostanze escluse dal contratto di polizza RCA.
  • In quali casi scatta la rivalsa assicurativa?  
    Può scattare, ad esempio, in caso di guida in stato di ebbrezza, patente scaduta o assente, veicolo senza revisione, trasporto non conforme, dolo o colpa grave, guida non autorizzata e partecipazione a gare non consentite.
  • Cosa significa rinuncia alla rivalsa?   
    La rinuncia alla rivalsa è una clausola opzionale che limita o annulla il diritto della compagnia di rivalersi sull’assicurato in determinate circostanze.
  • La rivalsa assicurativa si applica anche se non sono colpevole?  
    No, la rivalsa si applica solo se sei responsabile del sinistro e si verifica una delle condizioni previste dal contratto di polizza.
  • Come posso evitare la rivalsa assicurativa?   
    Puoi evitarla rispettando sempre le norme di guida e le condizioni di polizza, mantenendo veicolo e patente in regola e valutando l’attivazione della garanzia di rinuncia alla rivalsa.
  • Se la compagnia esercita la rivalsa, il danneggiato riceve comunque il risarcimento?   
    Sì, la compagnia risarcisce sempre il terzo danneggiato, ma può poi rivalersi sull’assicurato per recuperare l’importo pagato.
  • Può scattare la rivalsa per guida in stato di ebbrezza? 
    Sì. Se il sinistro avviene con tasso alcolemico oltre i limiti di legge (o in caso di rifiuto dell’alcoltest), la compagnia risarcisce il terzo e può rivalersi sull’assicurato. Eventuali clausole di rinuncia alla rivalsa possono limitarla solo entro soglie/condizioni (es. lieve superamento, massimali ridotti, franchigie). Per neopatentati e conducenti professionali vale lo zero alcolemico, quindi la rivalsa è ancor più probabile.
  • Cosa succede se non si paga la rivalsa dell’assicurazione? 
    Possono partire solleciti, messa in mora, interessi e spese legali; fino a decreto ingiuntivo e possibili pignoramenti.
  • Come viene determinato l’importo della rivalsa? 
    In base a quanto liquidato al terzo, nei limiti e condizioni del contratto (massimali, franchigie, esclusioni parziali).
  • La rivalsa incide sul bonus-malus? 
    Sono piani distinti: il sinistro responsabilizza il bonus-malus; la rivalsa riguarda il recupero dell’importo pagato in presenza di esclusioni contrattuali.