Torna agli articoli 27 ottobre 2025
Educazione assicurativa

RCA, CVT e ARD: le sigle dell’assicurazione auto spiegate in modo semplice

Quando si parla di assicurazione auto, spesso si finisce per usare acronimi che sembrano sigle in codice: RCA, CVT, ARD.

RCA, CVT e ARD le sigle dell’assicurazione auto spiegate in modo semplice.jpg
RCA, CVT e ARD le sigle dell’assicurazione auto spiegate in modo semplice.jpg

Quando si parla di assicurazione auto, spesso ci si imbatte in acronimi che sembrano sigle incomprensibili: RCA, CVT, ARD.

Tre combinazioni di lettere che, se non ti occupi di assicurazioni ogni giorno, possono sembrare vaghe o burocratiche. Eppure, sono fondamentali quando scegli la tua copertura — anche, e soprattutto, se guidi poco e cerchi una polizza flessibile e su misura, come quelle proposte da BeRebel.

In questo articolo ti spieghiamo in modo chiaro cosa significano queste sigle, come funzionano e perché ti riguardano direttamente.

Nessun gergo da addetti ai lavori: solo le informazioni essenziali per fare scelte assicurative consapevoli. 

RCA: cos’è e cosa copre la responsabilità civile auto obbligatoria

 

RCA sta per Responsabilità Civile Auto. È la copertura minima e obbligatoria per legge per tutti i veicoli immatricolati, indipendentemente dall’uso (anche se l’auto resta in garage).

Cosa copre:

  • Danni fisici a persone, inclusi i passeggeri del veicolo non responsabile,
  • Danni materiali a veicoli, edifici, oggetti appartenenti a terzi.

In sostanza, la RCA non copre:

  • I danni al tuo veicolo,
  • Gli eventuali danni fisici che subisci tu come conducente.

Questi aspetti richiedono garanzie aggiuntive. 

Perché è obbligatoria?

 

Garantisce che chi subisce un danno in un incidente sia tutelato anche se il responsabile non ha risorse economiche per pagare. 

Cosa rischia chi circola senza RCA

 

Guidare senza RCA comporta:

  • Multe fino a 3.500 euro,
  • Sequestro del veicolo,
  • Obbligo di risarcire personalmente i danni provocati.

 

Da cosa dipende l’importo della multa e del premio RCA?

 

CVT: le garanzie accessorie per proteggere la tua auto

CVT le garanzie accessorie per proteggere la tua auto.jpg
CVT le garanzie accessorie per proteggere la tua auto.jpg

CVT significa Corpi Veicoli Terrestri. Copre i danni al tuo veicolo, anche quando non c’è un altro mezzo coinvolto. Non è obbligatoria, ma è altamente consigliata, specie se vuoi estendere la protezione oltre la RCA. 

Esempi di coperture incluse nella CVT: 

 

  • Furto e incendio: tutela in caso di sottrazione del veicolo o danni da incendio,
  • Eventi naturali: grandine, alluvioni, frane (eventi sempre più frequenti in Italia),
  • Atti vandalici: danneggiamenti volontari come graffi o rottura di specchietti,
  • Kasko: copre danni alla tua auto anche se l’incidente è causato da te,
  • Cristalli: riparazione o sostituzione di parabrezza e vetri laterali,
  • Assistenza stradale: supporto in caso di guasto o incidente.

Quando conviene attivare la CVT

 

  • Se hai un’auto nuova o di alto valore,
  • Se vivi o parcheggi in zone a rischio furto o grandine,
  • Se vuoi una copertura completa, includendo i danni che potresti causare tu stesso.

Con BeRebel puoi selezionare solo le garanzie che ti servono, evitando pacchetti preconfezionati con voci inutili.

ARD: Assicurazione Rischi diversi e protezione del conducente

 

ARD sta per Assicurazione Rischi Diversi. Indica una polizza integrata che unisce la RCA obbligatoria con garanzie CVT e altre coperture opzionali

Cosa può includere un'ARD:

 

  • Spese mediche a seguito di un incidente,
  • Indennizzi per danni fisici permanenti o invalidità,
  • Copertura in caso di morte del conducente,
  • Tutela economica per i familiari in caso di infortunio grave.

L’ARD è fondamentale per:

  • Chi viaggia spesso da solo,
  • Chi vuole proteggere economicamente i propri cari da conseguenze pesanti di un sinistro .

Polizza auto su misura: perché scegliere BeRebel

Polizza auto su misura perché scegliere BeRebel.jpg
Polizza auto su misura perché scegliere BeRebel.jpg

RCA, CVT e ARD sono tre livelli di protezione che puoi combinare per creare una polizza personalizzata.

Nel mercato assicurativo tradizionale spesso trovi:

  • Pacchetti standard complessi
  • Preventivi con voci poco trasparenti

BeRebel propone un approccio diverso:

  • Paghi solo per i km percorsi
  • Scegli tu le coperture, senza costi nascosti
  • Gestisci tutto online, in pochi tap, senza call center e burocrazia

Per chi percorre pochi km, per chi ha un’auto nuova da proteggere, per chi vuole un’assicurazione realmente su misura, BeRebel è la risposta.

Oggi RCA, CVT e ARD non sono più sigle oscure: sono strumenti chiave per la tua sicurezza, che puoi gestire con consapevolezza. 

 

Cosa vi consiglia BeRebel?

 

Fai un preventivo su BeRebel e costruisci la combinazione di garanzie più adatte a te!

 

berebel logo
logo-berebel.png

Domande frequenti sull’assicurazione auto (FAQs)

 

  • La RCA copre anche i danni al mio veicolo? No. La RCA copre solo i danni causati a terzi (persone, veicoli o cose). Se vuoi tutelare la tua auto, devi aggiungere coperture CVT come furto, incendio, kasko o collisione.
  • Se guido poco, ha senso fare solo l’RCA? Dipende. Se hai un’auto vecchia e ti muovi solo per brevi tragitti, può bastare. Ma valuta se aggiungere almeno la protezione conducente (ARD): costa poco e può fare la differenza.
  • Posso attivare solo alcune garanzie CVT? Sì, e con BeRebel puoi farlo in totale libertà. Ad esempio, puoi scegliere solo “cristalli” e “eventi atmosferici” se sono le uniche voci che ti interessano. Niente pacchetti forzati.
  • ARD è obbligatoria? No, ma è altamente consigliata.  
  • Tutte queste coperture si possono modificare nel tempo? Con BeRebel sì. Puoi aggiornare le tue scelte quando cambiano le tue esigenze: se inizi a usare l’auto più spesso o se cambi veicolo, la tua polizza si adatta a te.
  • Che differenza c’è tra RCA e ARD? La RCA è obbligatoria per legge e copre i danni che provochi a terzi. L’ARD è facoltativa e serve per proteggere te stesso e i tuoi familiari in caso di danni fisici gravi o spese mediche.
  • Se la mia auto è vecchia, mi conviene fare la CVT? Dipende. Se il valore dell’auto è molto basso, potrebbe non convenire attivare coperture come kasko o furto. Tuttavia, alcune garanzie base (es. assistenza stradale o cristalli) possono essere utili anche per auto datate.
  • Quali sono le sanzioni se circolo senza RCA? Circolare senza RCA comporta una multa fino a 3.500 euro, il sequestro del veicolo e l’obbligo di pagare di tasca propria i danni provocati. È una violazione grave del Codice della Strada.
  • Cosa succede se causo un incidente e ho solo la RCA? La tua RCA coprirà i danni causati agli altri, ma non i danni alla tua auto né eventuali spese mediche per te. Per queste eventualità servono CVT e ARD.
  • La CVT copre anche i danni da animali selvatici? Sì, molte polizze CVT includono una copertura per urti contro animali selvatici (cinghiali, cervi, ecc.), ma è sempre bene controllare le condizioni specifiche previste dalla compagnia.