Torna agli articoli 23 aprile 2025
Assicurazione Auto

Classe di merito assicurazione: cos’è, come funziona, come si calcola

La classe di merito assicurazione è un concetto fondamentale nel mondo delle assicurazioni, in particolare per le polizze auto.

Un assicuratore sorride mentre mostra un documento intitolato “Attestato di rischio” a un altro uomo seduto di fronte a lui in un ufficio moderno, con un laptop e una cartella con la scritta “Assicurazione” sul tavolo.
Classe di merito assicurazione: Cos’è, come funziona e come si calcola

La classe di merito assicurazione è un concetto fondamentale nel mondo delle assicurazioni, in particolare per le polizze auto. Essa rappresenta un indicatore del rischio associato a un determinato assicurato, influenzando direttamente il costo della polizza. In questo articolo, esploreremo in dettaglio cosa sia la classe di merito, come funzioni e come venga calcolata.

Cos’è la classe di merito?

 

La classe di merito è un sistema di classificazione utilizzato dalle compagnie assicurative per valutare il rischio di un assicurato. Essa si basa principalmente sulla storia dei sinistri e sul comportamento di guida dell’assicurato stesso. Maggiore è la classe di assicurazione auto, minore sarà il rischio percepito dalla compagnia e, di conseguenza, più basso sarà il premio assicurativo.

Tipi di classi di merito

 

Le classi di merito assicurazione possono variare da compagnia a compagnia, ma generalmente si suddividono in classi assicurazione crescenti, che vanno da 1 a 18, dove la classe 1 rappresenta il livello di rischio più basso. Ogni anno senza sinistri, l’assicurato può guadagnare un miglioramento nella propria classe assicurativa cu, riducendo così il costo della polizza. Al contrario, un sinistro può comportare un peggioramento della classe di merito, aumentando il premio.

Importanza della classe di merito

 

La classe di merito assicurazione auto non è solo un numero, ma un riflesso del comportamento di guida di un individuo. Essa incentiva gli automobilisti a guidare in modo più prudente, poiché un buon comportamento alla guida può portare a risparmi significativi nel lungo termine. Inoltre, la classe di merito è un fattore chiave nella scelta della compagnia assicurativa, poiché diverse compagnie possono avere politiche diverse riguardo alla classificazione del rischio.


In Italia, la classe di merito assicurazione è regolata da specifiche normative che mirano a garantire un sistema equo e trasparente. Ogni assicurato ha diritto a ricevere informazioni chiare riguardo alla propria classe cu di assegnazione e ai criteri utilizzati per determinarla. Questo è particolarmente importante in un contesto in cui le classi delle assicurazioni possono variare notevolmente, influenzando le decisioni di acquisto di milioni di automobilisti.


La classe di merito può anche essere trasferita tra diverse compagnie assicurative. Questo significa che, se un automobilista decide di cambiare assicuratore, può portare con sé la propria classe di assegnazione cu, evitando di perdere i vantaggi accumulati nel tempo. Tuttavia, è fondamentale verificare le politiche riguardo al riconoscimento della classe assicurazione auto, poiché non tutte le compagnie adottano gli stessi criteri di valutazione.

Come funziona la classe di merito? 

 

Il funzionamento della classe di merito assicurazione si basa su un sistema di bonus malus. Questo sistema premia gli automobilisti che non causano incidenti e penalizza coloro che invece ne causano. Ogni compagnia assicurativa ha le proprie regole specifiche, ma in generale, il sistema funziona come segue:

 

Il sistema bonus malus

 

Il sistema bonus malus è un meccanismo che regola l’assegnazione della classe di merito. Gli automobilisti che non hanno causato incidenti per un anno consecutivo possono ottenere un bonus, che consiste in un abbattimento del premio assicurativo. Al contrario, se si verifica un sinistro, l’assicurato può subire un malus, che comporta un aumento del premio e una retrocessione nella classe di merito assicurazione auto.

Calcolo della classe di merito 

Parcheggio pieno di automobili con etichette digitali che indicano diverse classi di merito assicurative, come “CU 1”, “CU 4” e “CU 14”, a rappresentare il profilo di rischio degli assicurati
Calcolo della classe di merito

Il calcolo della classe di merito avviene attraverso un algoritmo che tiene conto di diversi fattori, tra cui la storia dei sinistri, la durata della polizza e il tipo di veicolo assicurato. Ogni compagnia ha il proprio metodo di calcolo, ma in generale, il numero di incidenti e la loro gravità influenzano direttamente la classe di merito assicurazione finale.


È importante notare che possono essere considerati fattori demografici come l’età e la località dell’assicurato. Ad esempio, i giovani conducenti o quelli che vivono in aree ad alta densità di traffico potrebbero essere soggetti a premi più elevati a causa di un rischio maggiore di incidenti


La classe di merito non è fissa e può cambiare nel tempo. Gli automobilisti che mantengono una buona condotta alla guida possono vedere un miglioramento della propria classe cu di assegnazione, mentre coloro che causano ripetuti incidenti possono trovarsi a pagare premi sempre più elevati. Questo sistema, quindi, non solo riflette il comportamento passato del conducente, ma funge anche da incentivo per migliorare la sicurezza stradale complessiva.

Come sapere la classe di merito? 

 

Per verificare la classe di merito, è possibile consultare il certificato di rischio, un documento che riporta tutte le informazioni relative alla storia assicurativa e alla classe di assegnazione cu. In alternativa, si può contattare la propria compagnia o accedere all’area riservata online della polizza.

Fattori che influenzano il calcolo

 

Numerosi fattori possono influenzare il calcolo della classe di merito assicurazione, tra i più rilevanti troviamo:

  • Storia dei sinistri: Ogni incidente subito o causato dall’assicurato influisce sulla classe di merito. Incidenti più gravi comportano penalizzazioni maggiori.
  • Durata della polizza: Gli assicurati che mantengono una polizza attiva per più anni senza sinistri tendono a beneficiare di classi di merito assicurazione più favorevoli.
  • Tipo di veicolo: Alcuni veicoli sono considerati più rischiosi di altri, il che può influenzare la classe assicurativa cu.
     

Come migliorare la propria classe di merito

 

  • Guidare in modo sicuro: Il modo più efficace per migliorare la classe di merito assicurazione auto è adottare uno stile di guida prudente. Evitare incidenti, rispettare i limiti di velocità e non guidare sotto l’influenza di alcol o droghe sono comportamenti che possono contribuire a mantenere una buona classe assicurazione auto nel tempo.
  • Utilizzare tecnologie di sicurezza: Investire in tecnologie di sicurezza per il veicolo, come sistemi di frenata automatica o telecamere di sicurezza, può non solo migliorare la sicurezza alla guida, ma anche influenzare positivamente la classe di merito
     

Le conseguenze di un sinistro

incidente tra due macchine
Le conseguenze di un sinistro

Impatto immediato sulla classe di merito

 

Quando si verifica un incidente, l’assicurato può subire una retrocessione nella classe di merito, con conseguente aumento del premio assicurativo. La gravità dell’incidente e il numero di sinistri avuti in un determinato periodo influenzano il grado di penalizzazione. 

 

Recupero classe di merito dopo sinistro

 

Dopo un sinistro, è possibile il recupero classe di merito dopo sinistro. Mantenendo una condotta di guida sicura e senza ulteriori incidenti, l’assicurato può migliorare la propria classe di merito e ridurre il premio assicurativo.  

Classe di merito e Legge Bersani

 

Un aspetto importante è la relazione tra classe di merito e Legge Bersani. Questa norma consente, in determinati casi, di ereditare la classe di merito di un familiare convivente, rendendo più agevole l’accesso a una classe di merito assicurazione auto favorevole anche per i neopatentati o per chi stipula una nuova polizza. 

padre e figlio che parlano di assicurazione e legge bersani
Classe di merito e Legge Bersani

Guida con responsabilità, risparmia con intelligenza

 

La classe di merito assicurazione racconta chi sei alla guida: premia i comportamenti virtuosi e ti aiuta a risparmiare nel tempo. Ma per ottenere davvero il massimo dalla tua polizza auto, serve qualcosa in più di un numero.

Con BeRebel, scegli un’assicurazione flessibile, smart e pensata su misura per te. Paghi solo per i chilometri che percorri, selezioni le garanzie che ti servono davvero e gestisci tutto comodamente dall’app.

Scopri un nuovo modo di assicurarti: trasparente, innovativo e senza sprechi. 

Fai un preventivo su BeRebel e guida senza pensieri, premiando ogni tuo chilometro responsabile. 

berebel logo
logo-berebel.png

Domande frequenti (FAQs) 

 

  • Come viene calcolata la classe di merito? La classe di merito assicurazione viene calcolata tenendo conto della storia dei sinistri, del tempo trascorso senza incidenti e delle regole del sistema bonus malus. Ogni anno senza sinistri permette generalmente di scalare una classe, migliorando così il proprio profilo assicurativo.
  • Come si determina la classe di merito per un’assicurazione auto? Al momento della sottoscrizione della polizza, la compagnia assegna una classe di merito in base alla tua classe cu di assegnazione riportata nel certificato di rischio. In assenza di una precedente assicurazione, si parte dalla classe 14 (o da una diversa, se si applica la Legge Bersani).
  • Quante classi di merito si guadagnano ogni anno? Generalmente, si può salire di una classe di merito per ogni anno in cui non si verificano sinistri con responsabilità. Questo vale all’interno del sistema bonus malus, salvo condizioni particolari previste dalla compagnia.
  • Come posso capire la mia classe di merito? Puoi verificare la classe di merito consultando il certificato di rischio fornito dalla tua compagnia assicurativa, o accedendo all’area riservata della tua polizza online. In alternativa, puoi rivolgerti direttamente al tuo assicuratore.
  • Come sapere la classe di merito? Per sapere la tua classe di merito assicurazione auto, controlla la documentazione della tua polizza o accedi all’app. Se sei già assicurato, troverai la classe di assegnazione cu e lo storico degli anni senza sinistri.
  • Come evitare l’aumento dell’assicurazione dopo un incidente? Per evitare l’aumento dell’assicurazione dopo un sinistro, alcune compagnie offrono la protezione della classe di merito, che impedisce la retrocessione in caso di primo incidente. In alternativa, è utile scegliere assicurazioni che valutano anche altri parametri, come il comportamento alla guida.
  • Quanto aumenta l’assicurazione dopo un sinistro? Dopo un sinistro con colpa, la tua classe di merito può peggiorare di 2 classi o più, con conseguente aumento del premio. In media puoi salire di 2 classi e pagare anche il 30-40% in più.
  • Come sapere la classe di merito? La classe di merito attuale può essere richiesta direttamente alla propria compagnia assicurativa. In alternativa, è possibile verificare la classe di merito consultando la documentazione della polizza o il certificato di rischio.