Torna agli articoli 24 ottobre 2025
Novità normative

Bollo auto: tutte le novità dal 2026

Il bollo auto è una delle tasse più diffuse tra i proprietari di veicoli in Italia, ma dal 2026 sono in arrivo importanti novità che cambieranno le regole per milioni di automobilisti.

Bollo auto tutte le novità dal 2026.png
Bollo auto tutte le novità dal 2026.png

Il bollo auto è una delle tasse più diffuse tra i proprietari di veicoli in Italia, ma dal 2026 sono in arrivo importanti novità che cambieranno le regole per milioni di automobilisti. Questi cambiamenti mirano a rendere il sistema più equo e sostenibile, incentivando l’uso di mezzi meno inquinanti e introducendo nuove modalità di pagamento digitali.

Cos’è il bollo auto e come funziona fino al 2025

 

Il bollo auto è una tassa regionale che deve essere pagata annualmente da chi possiede un veicolo immatricolato in Italia. Si tratta di un tributo sul possesso, non sull’utilizzo del mezzo: questo significa che va versato anche se l’auto non viene utilizzata o è momentaneamente ferma in garage. 

Come si calcola l’importo del bollo auto


Il calcolo del bollo auto avviene principalmente in base alla potenza del veicolo, espressa in kilowatt (kW) o cavalli fiscali, e alla classe ambientale del mezzo. Per esempio, un’auto con una potenza di 100 kW e una classificazione Euro 6 pagherà generalmente meno rispetto a un veicolo più vecchio e più inquinante con la stessa potenza.
Ogni Regione può applicare delle tariffe leggermente diverse, ma il principio base rimane lo stesso su tutto il territorio nazionale. Inoltre, alcune Regioni offrono sconti o esenzioni per veicoli elettrici, ibridi o per persone con disabilità. È importante consultare il sito della propria Regione per conoscere le tariffe aggiornate e le eventuali agevolazioni disponibili.


Quando e dove si paga il bollo auto


Il pagamento del bollo auto deve essere effettuato ogni anno entro l’ultimo giorno del mese di immatricolazione del veicolo. Ad esempio, se un’auto è stata immatricolata a maggio, il bollo dovrà essere pagato entro il 31 maggio di ogni anno successivo. 
Il pagamento, fino al 2025, può essere effettuato presso tabaccai, uffici postali, banche o online tramite i portali regionali o il sito dell’Agenzia delle Entrate
 

Bollo auto 2026: cosa cambia

Bollo auto 2026 cosa cambia.png
Bollo auto 2026 cosa cambia.png

Dal 2026, il bollo auto subirà una riforma significativa, con l’obiettivo di rendere il sistema più giusto e sostenibile. Le novità riguarderanno soprattutto:

  • la struttura e il calcolo delle tariffe, 
  • le modalità di pagamento.

Obiettivi della riforma: incentivi alla mobilità sostenibile


Uno degli obiettivi principali della riforma del bollo auto è incentivare l’adozione di veicoli sostenibili, come auto elettriche e ibride. Le nuove tariffe saranno più favorevoli per chi sceglie mezzi a basso impatto ambientale, mentre i veicoli più inquinanti saranno soggetti a un aumento del costo.
Questa riforma, infatti, nasce anche dalla necessità di allineare le politiche fiscali italiane agli obiettivi europei di riduzione delle emissioni di CO2 e di promozione di una mobilità più sostenibile.

Chi pagherà di più (e chi di meno) il bollo dal 2026


Con la riforma, i proprietari di auto con motori tradizionali, soprattutto diesel e benzina di vecchia generazione, vedranno un aumento del bollo auto. Questo perché il sistema punterà a disincentivare l’uso di veicoli ad alta emissione.
D’altra parte, chi possiede auto elettriche, ibride plug-in o veicoli storici potrà usufruire di sconti o addirittura esenzioni. 
Le auto storiche, invece, continueranno a godere di agevolazioni per preservare il patrimonio culturale e automobilistico italiano.

Pagamento del bollo auto: verso la digitalizzazione completa

 

Un’altra novità importante riguarda le modalità di pagamento: si punta a una completa digitalizzazione del versamento del bollo auto, con l’obiettivo di semplificare la vita agli automobilisti e ridurre gli errori e le frodi. Il pagamento sarà possibile tramite app dedicate, portali regionali e sistemi di pagamento online, con notifiche automatiche per ricordare le scadenze e la possibilità di conservare le ricevute digitalmente.

Come risparmiare sul bollo e sull’assicurazione auto con BeRebel


Risparmiare sul bollo auto e sui costi di gestione del proprio veicolo è possibile scegliendo soluzioni più sostenibili e flessibili. Con BeRebel, la prima assicurazione auto mensile e digitale, puoi pagare solo per i chilometri che percorri, adattando la tua polizza al tuo stile di guida e riducendo al minimo gli sprechi.

Se stai valutando l’acquisto di un’auto a basse emissioni, scopri i vantaggi dell’assicurazione mensile per auto elettriche di BeRebel e come ottenere ulteriori sconti grazie agli ecobonus 2025 e incentivi auto green.

Affidarsi a BeRebel significa scegliere un modo più intelligente e trasparente di vivere la mobilità: meno costi fissi, più libertà e un impatto ambientale ridotto.

Fai un preventivo su BeRebel e scegli le garanzie più adatte a te!

berebel logo
logo-berebel.png

Domande frequenti sul bollo auto 2026 (FAQs)

 

  • Come verrà calcolato il bollo auto dal 2026? Con la riforma, il calcolo del bollo auto terrà conto non solo della potenza del veicolo, ma anche delle emissioni di CO₂ e della classe ambientale. Le auto più inquinanti pagheranno di più, mentre quelle elettriche e ibride godranno di tariffe ridotte.
  • Chi sarà esente dal bollo auto nel 2026? Dal 2026 le esenzioni dal bollo auto riguarderanno soprattutto i veicoli elettrici, ibridi plug-in e quelli a basse emissioni. Alcune Regioni potranno inoltre prevedere agevolazioni specifiche per auto storiche o per persone con disabilità.
  • Quando si paga il bollo auto e quali sono le scadenze? Il bollo auto 2026 dovrà essere pagato ogni anno entro l’ultimo giorno del mese di immatricolazione del veicolo.
  • Come si pagherà dal 2026 il bollo auto online? Dal 2026, la riforma punterà alla digitalizzazione totale, con notifiche automatiche, scadenze personalizzate e ricevute salvabili in formato elettronico.
  • Dove si pagherà il bollo auto dal 2026? Dal 2026 il bollo auto potrà essere pagato esclusivamente tramite canali digitali certificati. Gli automobilisti potranno effettuare il versamento attraverso:
    • il portale nazionale unico collegato all’Agenzia delle Entrate e alle Regioni,
    • l’app IO, che invierà promemoria e consentirà di pagare in pochi clic,
    • il sistema pagoPA, accessibile anche tramite home banking, sportelli ATM abilitati e tabaccai convenzionati,
    • i portali regionali dedicati, che integreranno i servizi di pagamento e la consultazione delle ricevute.
  • Cosa cambia nel pagamento del bollo per le auto ibride ed elettriche dal 2026? Le auto ibride e auto elettriche saranno le principali beneficiarie della riforma del bollo auto 2026. Molte Regioni offriranno esenzioni totali o parziali per 3 o 5 anni dalla prima immatricolazione, oltre a riduzioni sulle imposte successive.
  • Cosa succede se non si paga il bollo auto? Il mancato pagamento del bollo auto comporta sanzioni crescenti in base al ritardo:
    • fino a 14 giorni: 0,1% al giorno;
    • da 15 a 30 giorni: 1,5%;
    • da 31 a 90 giorni: 1,67%;
    • oltre 90 giorni: 3,75% + interessi.
    • Dopo un anno, può partire la cartella esattoriale con maggiorazioni e spese di notifica.