Torna agli articoli 15 luglio 2025
Sostenibilità e mobilità green

Ecobonus 2025: guida completa agli incentivi per veicoli elettrici

Il 2025 porta con sé nuove opportunità per chi vuole cambiare marcia e passare a una mobilità più sostenibile.

Ecobonus 2025: guida completa agli incentivi per veicoli elettrici
Ecobonus 2025: guida completa agli incentivi per veicoli elettrici

Il 2025 porta con sé nuove opportunità per chi vuole cambiare marcia e passare a una mobilità più sostenibile. La spinta arriva dal programma di incentivi statali per l’acquisto di veicoli elettrici non inquinanti, rinnovato e potenziato dall’Ecobonus.

Un’occasione per chi sogna due ruote elettriche o ibride, ma anche per chi cerca un modo concreto per risparmiare sul proprio mezzo e contribuire alla riduzione delle emissioni. In questo articolo ti guidiamo tra requisiti, importi, veicoli ammessi e scadenze, aiutandoti a capire se (e come) puoi approfittarne. 

Come funziona l’ecobonus per i veicoli elettrici

Come funziona l’ecobonus per i veicoli elettrici
Come funziona l’ecobonus per i veicoli elettrici

La logica dell’Ecobonus è chiara: accelerare il ricambio del parco veicoli circolante, favorendo la transizione verso mezzi a basse emissioni e meno rumorosi. Il progetto coinvolge il triennio 2024-2026, con uno stanziamento pubblico di 610 milioni di euro all’anno, per un totale di oltre 1,8 miliardi.

Tra i beneficiari ci sono anche i privati cittadini che vogliono acquistare ciclomotori o motocicli nuovi a trazione elettrica o ibrida, purché rientrino nelle categorie indicate e rispettino le condizioni previste dal decreto. 

Da quando si può richiedere l’Ecobonus 2025?

 

La piattaforma per la prenotazione degli incentivi è attiva dal 18 marzo 2025, ma solo per i ciclomotori e motocicli non inquinanti. Questo significa che già da ora è possibile prenotare gli sconti, ma attenzione: l'incentivo funziona a esaurimento fondi.

In altre parole, prima si prenota, più è probabile ottenere il contributo. I concessionari e rivenditori devono registrarsi sulla piattaforma ecobonus.mise.gov.it, dove possono effettuare le prenotazioni per conto dei clienti. 
 

Requisiti per accedere agli incentivi Ecobonus 2025

Requisiti per accedere agli incentivi Ecobonus 2025
Requisiti per accedere agli incentivi Ecobonus 2025

Gli incentivi sono destinati a persone fisiche o giuridiche che acquistano veicoli nuovi appartenenti alle seguenti categorie L (ovvero motocicli e ciclomotori a due, tre o quattro ruote):

  • L1e: ciclomotori a due ruote
  • L2e: ciclomotori a tre ruote
  • L3e: motocicli a due ruote
  • L4e: motocicli a tre ruote asimmetriche
  • L5e: motocicli a tre ruote simmetriche
  • L6e: quadricicli leggeri
  • L7e: quadricicli pesanti

I veicoli devono essere nuovi di fabbrica e dotati di trazione elettrica o ibrida.

L’incentivo può essere richiesto anche senza rottamazione, ma è più consistente se viene rottamato un vecchio veicolo della stessa categoria, immatricolato prima del 1° gennaio 2019. 

Qual è il risparmio per i veicoli elettrici?

 

L’importo dell’incentivo varia a seconda della presenza o meno della rottamazione:

  • 30% del prezzo d’acquisto (fino a 3.000 euro) se NON si rottama alcun veicolo
  • 40% del prezzo d’acquisto (fino a 4.000 euro) con rottamazione di un veicolo della stessa categoria

Il prezzo d’acquisto si intende al netto dell’IVA, quindi la percentuale si applica su una base inferiore rispetto al prezzo finale.

L’incentivo viene applicato direttamente in fattura dal venditore, che ne chiederà il rimborso allo Stato. Il cliente, di fatto, paga meno al momento dell’acquisto. 

Condizioni per la rottamazione del tuo precedente veicolo

 

Per beneficiare del contributo al 40%, il veicolo da rottamare deve:

  • appartenere alla stessa categoria di quello nuovo
  • essere intestato da almeno 12 mesi al beneficiario dell'incentivo o a un familiare convivente
  • essere stato immatricolato prima del 1° gennaio 2019
  • essere consegnato al concessionario al momento dell'acquisto

Inoltre, per ogni veicolo rottamato si può ottenere l’incentivo una sola volta. 
 

Quali veicoli si possono acquistare con l’Ecobonus?


I veicoli devono essere nuovi di fabbrica, con alimentazione elettrica o ibrida, e appartenere alle categorie L1e-L7e. Tra i modelli rientrano:

  • Scooter elettrici per uso urbano
  • Motocicli ibridi o full electric
  • Quadricicli leggeri tipo microcar
  • Veicoli cargo a tre ruote per uso commerciale

Sono esclusi dalla misura i veicoli a benzina, diesel o esclusivamente termici. 

Come richiedere l'Ecobonus 2025?

 

Il processo è abbastanza semplice e passa attraverso il rivenditore:

  1. Scegli il veicolo presso un rivenditore o concessionario aderente all’iniziativa  
  2. Il rivenditore effettua la prenotazione sulla piattaforma online
  3. Al momento del pagamento, viene applicato lo sconto diretto in fattura
  4. Lo Stato rimborsa al venditore l’importo scontato

Tutta la burocrazia viene quindi gestita dal concessionario, il cliente non deve fare richieste separate alla Pubblica Amministrazione. 

A chi conviene l’Ecobonus 2025

 

L’Ecobonus 2025 è particolarmente interessante per chi:

  • utilizza mezzi a due ruote in contesti urbani
  • ha uno scooter obsoleto da rottamare
  • vuole passare a una mobilità più sostenibile
  • cerca un mezzo alternativo all’auto per brevi tragitti

In più, i veicoli incentivati sono esenti dal bollo per 5 anni in molte Regioni e possono accedere alle zone a traffico limitato senza restrizioni, in base ai regolamenti locali. 

BeRebel: l'assicurazione digitale per la mobilità elettrica

 

Scegliere un veicolo elettrico o ibrido, approfittando degli incentivi Ecobonus, è un passo concreto verso una mobilità più sostenibile, ma non è l’unico.

Se scegli un mezzo su misura per i tuoi spostamenti quotidiani – magari perché usi poco l’auto o vivi in città – ha ancora più senso assicurarlo in modo proporzionato all’uso reale. È qui che entra in gioco BeRebel.

BeRebel ti offre una polizza che si adatta al tuo stile di guida: paghi in base ai chilometri che percorri, con un’esperienza completamente digitale, trasparente e senza costi nascosti.

Incentivo statale all’acquisto, incentivo BeRebel alla guida consapevole: due buoni motivi per iniziare a risparmiare (e inquinare meno) da oggi.

Fai un preventivo su BeRebel e scegli le garanzie più adatte a te!

 

berebel logo
logo-berebel.png

Domande Frequenti sull’Ecobonus 2025 (FAQs)

 

  • Posso ottenere l’incentivo anche senza rottamare un veicolo? Sì. Senza rottamazione hai diritto al 30% di sconto sul prezzo di listino (IVA esclusa), fino a un massimo di 3.000 euro.
  • Quali sono i modelli ammessi all’Ecobonus 2025? Tutti i ciclomotori e motocicli nuovi delle categorie L1e – L7e, con alimentazione elettrica o ibrida. Sono inclusi anche quadricicli leggeri e pesanti.
  • Dove si fa richiesta per ricevere l'incentivo? La richiesta viene gestita direttamente dal concessionario o rivenditore autorizzato tramite la piattaforma statale. Tu non devi presentare nulla autonomamente.
  • Quanto tempo ho per richiedere l’Ecobonus? Fino ad esaurimento dei fondi disponibili per il 2025. Prima prenoti, più aumentano le possibilità di ottenere lo sconto.
  • Posso cumulare l’Ecobonus con altri incentivi locali? Sì. In molti casi l’Ecobonus statale può essere cumulato con incentivi regionali o comunali. Verifica sul sito del tuo Comune o Regione per eventuali contributi aggiuntivi. 
  • Quali sono i requisiti per accedere all’Ecobonus con rottamazione? Il veicolo da rottamare deve: appartenere alla stessa categoria di quello nuovo; essere immatricolato prima del 1° gennaio 2019; essere intestato da almeno 12 mesi al richiedente o a un familiare convivente; essere consegnato al concessionario al momento dell’acquisto.
  • Come viene applicato lo sconto Ecobonus? Lo sconto viene applicato direttamente in fattura dal rivenditore al momento dell’acquisto. Il cliente paga già il prezzo scontato, mentre lo Stato rimborsa il venditore.
  • Posso usufruire dell’Ecobonus 2025 per un veicolo aziendale? Sì, l’incentivo può essere richiesto sia da privati che da aziende o professionisti con partita IVA, purché rispettino i requisiti previsti dal decreto.
  • Cosa succede se cambio idea dopo aver prenotato l’incentivo? La prenotazione dell’incentivo da parte del concessionario è vincolante. In caso di rinuncia, i fondi prenotati vengono stornati, ma potresti non riuscire a riottenere lo stesso contributo se nel frattempo i fondi sono terminati.
  • L’Ecobonus vale anche per l’acquisto online di un veicolo elettrico? Sì, a patto che il rivenditore online sia accreditato sulla piattaforma Ecobonus. L’incentivo si applica anche per acquisti a distanza, ma la documentazione deve essere conforme.
  • Come faccio a sapere se un rivenditore aderisce all’Ecobonus? Puoi consultare l’elenco dei rivenditori autorizzati sul sito ufficiale ecobonus.mise.gov.it oppure chiedere direttamente al concessionario.