Quando si stipula un’assicurazione auto, termini come “massimale”, “franchigia” e “scoperto” possono creare confusione. Questi rappresentano meccanismi di partecipazione al rischio da parte dell’assicurato, ma funzionano in modo diverso e hanno implicazioni distinte. In questo articolo approfondiremo cosa significano questi concetti, come si applicano e come si differenziano, aiutandoti a scegliere la copertura assicurativa più adatta alle tue esigenze.
Assicurazione franchigia, scoperto e massimale: cosa sono e come funzionano
Quando si stipula un’assicurazione auto, termini come “massimale”, “franchigia” e “scoperto” possono creare confusione.

Cos'è la franchigia?
La franchigia è una somma fissa che rimane a carico dell'assicurato in caso di sinistro stradale. In pratica, se l'ammontare dei danni supera la franchigia, l'assicurazione franchigia interviene per coprire la parte eccedente. Se invece il danno è inferiore o uguale alla franchigia, sarà l'assicurato a doversene fare interamente carico.
Come funziona la franchigia: Esempio pratico di franchigia
Immagina di avere assicurazione auto con franchigia di 500 euro. Se il danno ammonta a 1.000 euro, la compagnia assicurativa coprirà 500 euro, mentre gli altri 500 saranno a tuo carico. Se invece il danno è di 400 euro, dovrai pagare tutto tu, poiché la somma non supera la franchigia.
Tipi di franchigia:
- Franchigia assoluta: L'assicurazione interviene solo per la parte eccedente la franchigia. È un importo fisso stabilito in anticipo, che non varia al variare del costo del sinistro stradale. Ad esempio, se la franchigia è di 300 euro e il danno è di 700 euro, la compagnia coprirà solo 400 euro.
- Franchigia relativa: L'assicurazione auto interviene solo se il danno supera la franchigia. Stabilisce quindi una soglia di danno al di sotto della quale l'assicurato si fa carico dell'intero costo del sinistro stradale. Nel caso di franchigia relativa di 300 euro, se il danno è di 250 euro, pagherai tutto tu; se invece il danno è di 500 euro, la compagnia coprirà l'intero importo.
Assicurazione scoperto: Cos’è lo scoperto
Lo scoperto è una percentuale del danno che rimane a carico dell'assicurato. A differenza della franchigia, lo scoperto non è un importo fisso, ma una percentuale e varia in base all'entità del danno.
Esempio pratico di scoperto:
Se hai uno scoperto del 10% e il danno ammonta a 1.000 euro, dovrai pagare 100 euro, mentre l'assicurazione auto coprirà i restanti 900 euro. Se il danno è di 500 euro, pagherai 50 euro e la compagnia ne coprirà 450.
Quali sono i limiti dello scoperto?
Spesso, lo scoperto è accompagnato da:
- Minimo scoperto: Un importo minimo che l'assicurato deve sempre pagare, indipendentemente dalla percentuale.
- Massimo scoperto: Un tetto massimo oltre il quale la quota a carico dell'assicurato non può andare.
Cosa sono i massimali della polizza?
Il massimale è l'importo massimo che l'assicurazione si impegna a pagare in caso di sinistro stradale. Se il danno supera il massimale, l'eccedenza sarà a carico dell'assicurato. Il massimale è stabilito in fase di stipula del contratto e può variare in base al tipo di polizza auto scelta.
Calcolo massimale: Esempio pratico
Se il tuo massimale è di 1 milione di euro e provochi un danno di 1,2 milioni di euro, l'assicurazione auto coprirà solo 1 milione di euro, mentre i restanti 200.000 euro saranno a tuo carico. Un massimale più alto garantisce una protezione maggiore ma può comportare un premio assicurativo più elevato.
Come scegliere il massimale giusto
- Valuta i rischi: Se utilizzi l'auto in contesti ad alto rischio (es. aree urbane densamente popolate), potrebbe essere utile un massimale più elevato.
- Considera le normative: In alcuni casi, le leggi locali possono prevedere un massimale minimo obbligatorio.
- Rapporto costo-beneficio: Un massimale più alto aumenta il premio assicurativo, ma riduce il rischio di dover coprire importi significativi di tasca propria.
Che differenza c’è tra franchigia, scoperto e massimale?

Assicurazione Franchigia
- Somma fissa che devi pagare in caso di sinistro stradale.
- Se il danno supera la franchigia, l'assicurazione auto con franchigia copre la differenza.
- Importo sempre uguale e facile da prevedere.
Assicurazione scoperto
- Percentuale del danno che rimane a tuo carico.
- La cifra varia in base all'entità del danno.
- Può avere limiti minimi e massimi.
Massimale
- Importo massimo che l'assicurazione paga per un sinistro stradale.
- Se il danno supera il massimale, paghi tu la differenza.
- Stabilito al momento della firma del contratto.
Come spiegato nel glossario di BeRebel, franchigia, scoperto e massimale sono strumenti utili per personalizzare la tua polizza auto in base alle tue esigenze. Consulta il glossario di BeRebel per approfondire questi concetti: Glossario Assicurazione Auto BeRebel
Meglio assicurazione con o senza franchigia: I fattori da considerare

Quando valuti una polizza assicurativa, è importante considerare l’impatto che massimale, franchigia e scoperto possono avere sulle tue finanze in caso di sinistro stradale. Ecco alcuni aspetti da tenere a mente:
- La tua capacità di sostenere un costo improvviso: Una franchigia alta riduce il premio assicurativo, ma comporta un rischio maggiore in caso di sinistro stradale.
- L'entità dei danni tipici: Se prevedi danni di piccola entità, una franchigia bassa potrebbe essere più conveniente. Se invece temi danni significativi, potresti optare per uno scoperto con un massimale ben definito.
- Il premio assicurativo: In genere, assicurazione con franchigia o assicurazione con scoperto elevati hanno premi più bassi. Un massimale alto può comportare un premio maggiore ma offre maggiore protezione.
Come verificare franchigia, scoperto e massimale nella tua polizza auto
In fase di quotazione, è fondamentale leggere attentamente le condizioni contrattuali per verificare:
- L’importo della franchigia (assoluta o relativa).
- La percentuale dello scoperto e i relativi limiti minimo e massimo.
- Il massimale applicato per i diversi tipi di danni (ad esempio, responsabilità civile, danni a terzi, eventi atmosferici).
- Le situazioni specifiche in cui franchigia, scoperto e massimale si applicano.
Fai un preventivo su BeRebel e scegli le garanzie più adatte a te!
