Torna agli articoli 26 settembre 2025
Costi e risparmio

Detrazione assicurazione auto 2025: come funziona e come risparmiare

Nel 2025, in Italia puoi detrarre fiscalmente alcune componenti della tua assicurazione, ma non l’RC auto obbligatoria.

Assicurazione Auto 2025: cosa si può detrarre nel 730?
Assicurazione Auto 2025: cosa si può detrarre nel 730?

Nel 2025, in Italia puoi detrarre fiscalmente alcune componenti della tua assicurazione — ma non l’RC auto obbligatoria. La detrazione al 19% è consentita solo per polizze accessorie specifiche, come quelle vita, infortuni e non autosufficienza, con requisiti precisi.

Questa misura è pensata per alleggerire il costo delle polizze accessorie e promuovere trasparenza fiscale, in un’ottica di mobilità responsabile e sostenibile. 

Polizze detraibili: cosa rientra e cosa no

 

Dal 2014 la detrazione fiscale dell’RC auto obbligatoria è stata eliminata. Rimangono detraibili al 19% solo:

  • Polizze vita e contro infortuni, se stipulate o rinnovate entro il 31 dicembre 2000 (durata minima 5 anni, senza prestiti).
  • Contratti stipulati o rinnovati dal 1° gennaio 2001 che coprono rischio morte o invalidità permanente pari o superiore al 5%.
  • Polizze non autosufficienza, che coprono l’incapacità di compiere le attività quotidiane. 

Limiti di spesa: quanto puoi recuperare

Limiti di spesa: quanto puoi recuperare
Limiti di spesa: quanto puoi recuperare
  • € 530 per polizze vita/infortuni (detrazione massima ~€ 100,70).
  • € 750 per coperture dedicate a persone con disabilità grave (cod. 38).
  • € 1.291,14 per polizze non autosufficienza (cod. 39), sempre cumulabile entro il tetto complessivo delle categorie precedenti.

Se possiedi più polizze, si considera la somma totale e non l’importo di ciascuna singolarmente. 

Requisiti per accedere alla detrazione

 

Per avere diritto alla detrazione per l’assicurazione auto:

  1. Il contraente e l’assicurato devono coincidere, oppure l’assicurato deve essere un familiare fiscalmente a carico.
  2. La polizza deve indicare in modo specifico il conducente e non coprire genericamente “chiunque guidi”.
  3. Il pagamento deve essere effettuato con strumenti tracciabili (bonifico, carta, assegno, MAV).
  4. È necessario conservare la ricevuta del pagamento e il contratto con dettagli chiari della copertura.

Il reddito complessivo non deve superare i € 120.000 per beneficiare del 19% pieno; oltre questa soglia la detrazione si riduce fino ad azzerarsi a € 240.000. 

Modello 730/2025: i campi da compilare

 

Compila la sezione Quadro E – Sezione I, righi da E8 a E12, utilizzando:

  • Codice 36​: vita/infortuni o rischio morte/invalidità ≥ 5 %.​
  • Codice 38: polizze per disabilità grave.
  • Codice 39: polizze per rischio non autosufficienza.
  • Codice 43: polizze per eventi calamitosi.

Inserisci importi entro i limiti previsti e allega la documentazione richiesta. 

Vantaggi concreti per il contribuente

 

  • Recupero effettivo fino a € 100–245, in base alla polizza.
  • Incentivo a scegliere garanzie più complete, migliorando la protezione.
  • Processo di dichiarazione semplificato grazie alla digitalizzazione.
  • Maggiore equità fiscale e accessibilità per le famiglie a reddito medio-basso. 

BeRebel e la detrazione assicurazione auto 2025

BeRebel e la detrazione assicurazione auto 2025
BeRebel e la detrazione assicurazione auto 2025

In BeRebel pensiamo che l’assicurazione auto debba essere trasparente, flessibile e su misura. Con il nostro modello pay‑per‑use, paghi solo per i chilometri effettivamente percorsi: se guidi poco, risparmi molto.

La detrazione fiscale e la logica BeRebel condividono lo stesso obiettivo: eliminare sprechi e costi superflui. Se il Fisco ti restituisce parte del premio per coperture accessorie, noi ti aiutiamo a pagare fin da subito solo ciò che serve.

Detrazione + BeRebel = doppia forma di risparmio. Meno chilometri, meno spese, più libertà. Ribelli anche nel portafoglio.

Fai un preventivo su BeRebel e scegli le garanzie più adatte a te!

berebel logo
logo-berebel.png

Domande frequenti sulla Detrazione Assicurazione Auto 2025 (FAQs)

 

  • Quali polizze assicurative sono detraibili nel 2025? Nel 2025, puoi detrarre fiscalmente polizze vita, contro infortuni e non autosufficienza. La detrazione al 19% è applicabile solo a polizze accessorie specifiche, non all'RC auto obbligatoria.
  • Come posso richiedere la detrazione fiscale per l'assicurazione auto? Per richiedere la detrazione, devi compilare il Modello 730/2025, inserendo i codici appropriati per le polizze detraibili e allegando la documentazione necessaria.
  • Quali sono i limiti di spesa per la detrazione assicurativa? I limiti di spesa includono €530 per polizze vita/infortuni, €750 per coperture per disabilità grave, e €1.291,14 per polizze non autosufficienza. La somma totale delle polizze viene considerata per la detrazione.
  • Quali sono i requisiti per beneficiare della detrazione? Il contraente e l'assicurato devono coincidere, oppure l'assicurato deve essere un familiare fiscalmente a carico. Il pagamento deve essere effettuato con strumenti tracciabili e il reddito complessivo non deve superare i €120.000.
  • Come posso ottimizzare il risparmio con la detrazione e BeRebel? Con BeRebel, paghi solo per i chilometri effettivamente percorsi, riducendo i costi superflui. La detrazione fiscale e il modello pay-per-use di BeRebel offrono una doppia forma di risparmio, promuovendo una mobilità più economica e sostenibile.
  • È possibile detrarre l’assicurazione furto e incendio o eventi naturali? No, queste garanzie accessorie non sono detraibili fiscalmente, ma restano utili per la protezione del veicolo. L’unica eccezione è il codice 43, dedicato alle polizze contro eventi calamitosi.
  • Se ho più polizze, posso detrarle tutte? Sì, puoi sommare gli importi, ma nel rispetto dei limiti massimi previsti. Non conta la singola polizza, ma la spesa complessiva sostenuta nell’anno.
  • Posso detrarre la polizza se l’ho pagata in contanti? No. Dal 2020 tutte le detrazioni fiscali sono riconosciute solo se il pagamento è tracciabile (carta, bonifico, assegno, MAV).
  • Posso usufruire della detrazione anche con il Modello Redditi (ex Unico)? Sì, i campi da compilare sono gli stessi previsti per il 730, ma nella sezione corrispondente del Modello Redditi PF.
  • È possibile detrarre una polizza stipulata all’estero? Solo se la compagnia ha sede legale in uno Stato UE o SEE e se la polizza rispetta i requisiti richiesti dalla normativa italiana.