Torna agli articoli 9 settembre 2025
Consigli da BeRebel

Come montare le barre portatutto e il portapacchi dell’auto

Se viaggi spesso le barre portatutto e il portapacchi dell’auto possono trasformare il tuo veicolo in un alleato perfetto per ogni avventura.

Come montare le barre portatutto e il portapacchi dell’auto guida completa
Come montare le barre portatutto e il portapacchi dell’auto guida completa

Se viaggi spesso, pratichi sport o semplicemente ti serve più spazio per i bagagli, le barre portatutto e il portapacchi dell’auto possono trasformare il tuo veicolo in un alleato perfetto per ogni avventura. In questa guida imparerai come montare le barre portatutto e il portapacchi passo passo, con consigli pratici, trucchi di sicurezza e le norme del codice della strada.

Barre portatutto e portapacchi: quando sono utili?

 

Le barre portatutto sono strutture fissate al tetto dell’auto, sulle quali si possono montare accessori come box da tetto, portabici, portasci o cestelli per il carico. Il portapacchi serve per trasportare oggetti voluminosi e proteggerli, fissandoli in sicurezza.
 

Vantaggi principali:

  • Più spazio interno per viaggiare comodi.
  • Versatilità per trasportare attrezzatura sportiva, valigie extra o materiali da lavoro.
  • Flessibilità: smontabili quando non servono, per ridurre consumi e rumore.
     

Come scegliere le barre portatutto giuste 

 

 

Scegliere le barre portatutto giuste.
Scegliere le barre portatutto giuste

Prima di montarle, è importante capire quale sistema è adatto alla tua auto. Esistono diverse tipologie di barre:
 

  • Dedicate: progettate per un modello specifico, facili da installare.
  • Universali: regolabili, compatibili con più veicoli, ma richiedono regolazioni precise.
  • Con attacco su railing: per auto con barre longitudinali già integrate.
  • Con attacco su punti fissi: sfruttano predisposizioni invisibili nella carrozzeria.
  • A morsetto: fissate al telaio delle portiere.
     

Consiglio di BeRebel: verifica sempre il carico massimo indicato dal costruttore dell’auto e quello delle barre. Il peso totale (barre + portapacchi + carico) non deve mai essere superato.
 

Preparazione: cosa serve per il montaggio 

 

Prima di iniziare, procurati:

  • Istruzioni del produttore.
  • Chiave esagonale o Torx.
  • Panno per proteggere la carrozzeria.
  • Metro per misurazioni precise.
  • Eventuale aiuto, soprattutto se il portapacchi è ingombrante.
     

Come montare le barre portatutto dell’auto 

 

  1. Identifica i punti di fissaggio. Verifica se il tetto ha binari longitudinali, punti fissi o se serve un sistema a morsetto.
  2. Posiziona le barre. Mantieni una distanza di solito compresa tra 70 e 100 cm, parallela e centrata.
  3. Fissa i supporti. Monta piedini o morsetti e stringi le viti gradualmente per evitare torsioni.
  4. Controlla la stabilità. Le barre devono essere ben salde, senza gioco.
     

Come montare il portapacchi sul tetto 

 

  1. Sollevamento. Se il portapacchi è grande, fatti aiutare per non urtare la carrozzeria.
  2. Allineamento. Mantienilo centrato e parallelo alle barre.
  3. Fissaggio. Utilizza gli attacchi in dotazione (a U, morsetto o slitta) e stringi bene, senza esagerare.
  4. Verifica finale. Apri e chiudi il portapacchi per controllare il corretto funzionamento.
     

Punti d’attenzione per la sicurezza 

 

  • Controlla il serraggio dopo i primi chilometri e durante lunghi viaggi.
  • Non superare le velocità indicate dal produttore (120-130 km/h).
  • Distribuisci il peso in modo uniforme.
  • Controlla l’altezza totale del veicolo prima di entrare in garage o parcheggi sotterranei.
  • Se non in uso, è consigliato smontare sempre il portapacchi o portaoggetti. Questo consente di risparmiare sul consumo di carburante.

 

Cosa dice il Codice della Strada 

 

Quando si utilizza un portaoggetti è fondamentale rispettare le norme previste dal Codice della Strada, per garantire sicurezza e viaggiare senza rischiare sanzioni:
 

  • Rispetta il limite di peso riportato sulla carta di circolazione: ogni veicolo ha un limite massimo di carico, che comprende sia i passeggeri sia i bagagli. Superarlo può compromettere la stabilità dell’auto, aumentare gli spazi di frenata e ridurre l’efficienza dei sistemi di sicurezza.
  • Il carico non deve sporgere oltre la sagoma dell’auto, ad eccezione di quanto previsto dalla legge. In particolare, lateralmente non è consentita alcuna sporgenza, mentre anteriormente il carico non deve mai superare la sagoma del veicolo.
  • Se il carico sporge posteriormente, è ammessa una tolleranza massima di 3/10 della lunghezza del veicolo. In questo caso è obbligatorio segnalare la sporgenza con l’apposito pannello retroriflettente a strisce bianche e rosse, ben visibile sia di giorno che di notte.
  • Il carico non deve mai ostacolare la visuale del conducente né coprire luci, targa o specchietti retrovisori.
     

 

BeRebel ti accompagna in ogni viaggio 

 


 

BeRebel ti accompagna in ogni viaggio
BeRebel ti accompagna in ogni viaggio

Montare correttamente barre portatutto e portapacchi ti permette di viaggiare con più spazio e comfort, senza rinunciare alla sicurezza.
Che tu stia partendo per una vacanza, un weekend sportivo o un trasloco, l’importante è seguire le istruzioni, rispettare i limiti di carico e controllare periodicamente il fissaggio.
 

E ricorda: con BeRebel puoi assicurare la tua auto pagando solo i chilometri che percorri. Così anche quando viaggi carico, resti leggero nei costi.
 

Fai un preventivo su BeRebel e scegli le garanzie più adatte a te!
 

berebel logo
logo-berebel.png

Domande Frequenti (FAQ) su Barre Portatutto e Portapacchi

 

  • Quali sono i vantaggi delle barre portatutto e del portapacchi? Le barre portatutto e il portapacchi offrono maggiore spazio interno, versatilità nel trasporto di attrezzature sportive e valigie, e flessibilità grazie alla possibilità di smontarli quando non sono necessari, riducendo consumi e rumore.
  • Come scelgo le barre portatutto giuste per la mia auto? È importante considerare il tipo di barre adatte al tuo veicolo: dedicate, universali, con attacco su railing, su punti fissi o a morsetto. Verifica sempre il carico massimo indicato dal costruttore dell’auto e delle barre.
  • Quali strumenti sono necessari per montare le barre portatutto? Prima di iniziare, assicurati di avere le istruzioni del produttore, una chiave esagonale o Torx, un panno per proteggere la carrozzeria, un metro per misurazioni precise e, se necessario, un aiuto per il portapacchi ingombrante.
  • Come posso ridurre il rumore del vento causato dalle barre portatutto? Una corretta installazione e l'uso di deflettori possono aiutare a ridurre il rumore del vento durante la guida. Assicurati che le barre siano ben salde e posizionate correttamente.
  • Quali sono gli errori comuni da evitare quando si montano le barre portatutto? Evita di utilizzare barre non compatibili con il veicolo, di stringere eccessivamente o insufficientemente le viti, di superare il peso consentito e di ignorare rumori o vibrazioni sospette. Non lasciare barre e portapacchi montati per mesi senza usarli.
  • Cosa dice il Codice della Strada riguardo al trasporto con barre portatutto? Rispetta il limite di peso riportato sulla carta di circolazione e assicurati che il carico non sporga oltre la sagoma dell’auto, salvo eccezioni. Se sporge dietro, utilizza il pannello retroriflettente.
  • Come influiscono le barre portatutto sui consumi dell'auto? Le barre e il portapacchi aumentano la resistenza aerodinamica e i consumi. Se non li usi, smontali per risparmiare carburante o autonomia.