Torna agli articoli 24 febbraio 2025
Assicurazione Auto

Attestato di Rischio: Cos'è, a Cosa Serve e Come Influenza la Tua Assicurazione Auto

L'attestato di rischio (ATR) è un documento fondamentale nel settore delle assicurazioni auto.

Attestato di Rischio: Cos'è, a Cosa Serve e Come Influenza la Tua Assicurazione Auto
Attestato di Rischio: Cos'è, a Cosa Serve e Come Influenza la Tua Assicurazione Auto

L'attestato di rischio (ATR) è un documento fondamentale nel settore delle assicurazioni auto, poiché fornisce una panoramica dettagliata della storia assicurativa di un veicolo e del suo proprietario. Questo documento è essenziale per determinare il premio assicurativo e la classe di merito (CU) associata al contraente.
 

Cos'è l'attestato di rischio? 

 

L'attestato di rischio è un documento elettronico che riassume le caratteristiche del rischio assicurato: la storia assicurativa di un veicolo, indicando il numero di sinistri avvenuti negli ultimi 10 anni e la classe di merito (CU) attribuita al veicolo. 
La classe di merito è un indicatore utilizzato dalle compagnie assicurative per stabilire il livello di rischio associato a un conducente: più bassa è la classe, minore è il rischio percepito e, di conseguenza, più conveniente sarà il premio assicurativo.
 

Contenuto dell'attestato di rischio 

Contenuto dell'attestato di rischio
Contenuto dell'attestato di rischio

L'attestato di rischio contiene diverse informazioni chiave, tra cui:

  • Dati anagrafici del proprietario del veicolo: informazioni personali del contraente della polizza.
  • Dati del veicolo: targa o numero di telaio del veicolo assicurato.
  • Numero di polizza: identificativo univoco del contratto assicurativo.
  • Data di scadenza della polizza: termine di validità del contratto assicurativo in corso.
  • Classe di merito: sia quella di provenienza che quella attuale, indicando eventuali progressioni o regressioni.
  • Sinistri dichiarati: elenco dei sinistri avvenuti negli ultimi 10 anni, specificando la responsabilità principale o paritaria.

Queste informazioni permettono alle compagnie assicurative di valutare accuratamente il profilo di rischio del conducente e di determinare il premio assicurativo più adeguato.

Evoluzione dell’attestato di rischio: formato elettronico e numero di sinistri 

Evoluzione dell’attestato di rischio: formato elettronico e numero di sinistri
Evoluzione dell’attestato di rischio: formato elettronico e numero di sinistri

Nel corso degli anni, l'attestato di rischio ha subito significative trasformazioni. Fino al 2015, questo documento veniva rilasciato in formato cartaceo e inviato al contraente prima della scadenza della polizza. Tuttavia, per contrastare le frodi e facilitare la condivisione delle informazioni tra le compagnie assicurative, l'attestato di rischio è stato dematerializzato, diventando esclusivamente elettronico. Questo cambiamento ha permesso una maggiore trasparenza e accessibilità, poiché il documento è ora disponibile nell'area riservata della compagnia assicurativa (app/web). 


Un'altra importante evoluzione riguarda l'estensione del periodo di osservazione dei sinistri. Inizialmente, l'attestato di rischio riportava i sinistri degli ultimi 5 anni; a partire dal 2019, questo periodo è stato esteso a 10 anni, offrendo una visione più completa 
 

Validità dell'attestato di rischio 

 

L'attestato di rischio ha una validità di 5 anni a partire dalla data di scadenza dell'ultima polizza sottoscritta. Durante questo periodo, il documento rimane valido anche in caso di:
 

Trascorsi i 5 anni senza una nuova polizza, l'attestato di rischio scade e, in caso di stipula di un nuovo contratto assicurativo, il contraente verrà assegnato alla classe di merito d'ingresso, generalmente la 14. 

 

Attestato di rischio e cambio di compagnia assicurativa: come sapere classe di merito 

 

Quando si decide di cambiare compagnia assicurativa, l'attestato di rischio svolge un ruolo cruciale. Le informazioni in esso contenute permettono alla nuova compagnia assicurativa di determinare la classe di merito e il premio assicurativo adeguato. 
 

Come recuperare l’attestato di rischio


Grazie alla dematerializzazione, le compagnie assicurative possono accedere direttamente alla banca dati gestita dall'ANIA (Associazione Nazionale fra le Imprese Assicuratrici) e controllata dall'IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni), semplificando il processo di trasferimento. 
 

Attestato di rischio sempre aggiornato con BeRebel


BeRebel  rispetta le normative vigenti in Italia riguardanti l'attestato di rischio. Secondo le norme, l'attuale attestato di rischio ha validità per 5 anni, e tutte le compagnie assicurative sono obbligate ad accettarlo entro questo periodo. Se un cliente completa regolarmente 12 mesi continuativi con BeRebel, verrà emesso un nuovo attestato di rischio aggiornato secondo la normativa.


L'attestato di rischio è un elemento fondamentale nel panorama assicurativo italiano, poiché influisce direttamente sul premio assicurativo e sulla classe di merito del contraente. La sua evoluzione verso il formato elettronico e l'estensione del periodo di osservazione a 10 anni rappresentano passi significativi verso una maggiore trasparenza e accuratezza nella valutazione del rischio. Per gli assicurati, è essenziale comprendere l'importanza di questo documento e mantenerlo aggiornato, soprattutto in caso di cambiamenti nella propria situazione assicurativa.
 

berebel logo
logo-berebel.png