La gestione dell’assicurazione dei veicoli può diventare complessa, soprattutto quando un veicolo non viene utilizzato per lunghi periodi. È importante conoscere le opzioni disponibili per evitare di pagare premi inutili, ma è altrettanto cruciale comprendere le conseguenze legali di lasciare un veicolo senza assicurazione auto su suolo pubblico. In questo articolo, esploreremo in dettaglio la sospensione dell’assicurazione per mancato utilizzo volontario, le procedure per effettuarla, e le sanzioni che si possono incorrere se un veicolo non assicurato viene parcheggiato o abbandonato in aree pubbliche.
Assicurazione Auto ferma: Regole, Obblighi e Sanzioni
La gestione dell’assicurazione dei veicoli può diventare complessa, soprattutto quando un veicolo non viene utilizzato per lunghi periodi.

Sospensione Assicurazione: Nuove regole
La sospensione assicurazione 2024 è una soluzione prevista dalla legge italiana che consente ai proprietari di veicoli di interrompere temporaneamente la copertura assicurativa e non pagare l’assicurazione auto ferma quando il veicolo non viene utilizzato. Questa opzione è particolarmente utile per chi possiede più veicoli o per chi sa che non utilizzerà il proprio veicolo per un lungo periodo.
Quanto tempo si può tenere la macchina senza assicurazione
Secondo l'articolo 122-bis comma 2 del Codice delle Assicurazioni Private (C.A.P.), la sospensione per mancato utilizzo volontario del veicolo non può avere una durata superiore a 10 mesi, estendibili a 11 mesi per i veicoli d’epoca o di interesse storico e collezionistico. Questo limite si riferisce all’annualità assicurativa, ossia il periodo coperto dal contratto di assicurazione.
Come funziona l'assicurazione per i veicoli fermi
La sospensione dell’assicurazione auto ferma deve essere richiesta formalmente all’impresa di assicurazione. Ecco i passaggi principali per effettuare questa operazione:
- Comunicazione Formale: Il proprietario del veicolo (o un altro soggetto legittimato come l’usufruttuario, l’acquirente con patto di riservato dominio o il locatario in caso di locazione finanziaria) deve inviare una comunicazione formale all’impresa di assicurazione. Questa comunicazione deve essere resa ai sensi dell’articolo 47 del DPR 445/2000, che prevede l’utilizzo di una dichiarazione sostitutiva di atto notorio.
- Registrazione nella Banca Dati: La sospensione assicurazione auto diventa effettiva dal momento in cui viene registrata nella banca dati della Motorizzazione, accessibile tramite il portale dell’Automobilista. Questo step è cruciale perché, fino a quando la sospensione non è registrata ufficialmente, il veicolo è considerato ancora assicurato e soggetto a tutti gli obblighi legali.
- Comunicazione dell'Assicuratore: L’impresa di assicurazione deve comunicare all’assicurato l’avvenuta registrazione della sospensione nella banca dati delle polizze RCA. Da questo momento, la copertura assicurativa cessa di avere effetto.
Proroga del Periodo di Sospensione Assicurazione 2024
Durante il periodo di sospensione, è possibile prorogare il termine inizialmente comunicato più volte. Tuttavia, è necessario inviare una nuova comunicazione formale all’impresa di assicurazione almeno dieci giorni prima della scadenza del periodo di sospensione in corso (cinque giorni nel caso di veicoli storici). Questo consente di estendere la sospensione assicurazione auto ferma senza superare i limiti temporali previsti dalla legge.
Obbligo Assicurazione Veicoli fermi: Sanzioni

Un aspetto cruciale da tenere a mente è che la sospensione dell’assicurazione non consente di lasciare i veicoli non assicurati su suolo pubblico. Parcheggiare un veicolo non assicurato su strade pubbliche è illegale e comporta pesanti sanzioni.
Secondo l'articolo 193 del Codice della Strada, le sanzioni per la mancata assicurazione di un veicolo su suolo pubblico possono essere ridotte in due casi specifici:
- Rinnovo della Polizza: Se la polizza RC auto viene rinnovata entro 30 giorni dalla scadenza (15 giorni oltre il periodo di tolleranza previsto), la sanzione può essere ridotta a un quarto dell’importo originario.
- Demolizione del Veicolo: Se il proprietario decide di demolire e radiare il veicolo entro 30 giorni dalla rilevazione dell’infrazione, e dimostra di aver completato l’operazione, la sanzione può essere ridotta a un quarto. Tuttavia, questa operazione richiede il versamento di una cauzione pari all’importo minimo della multa, ossia 849 euro.
Obbligo assicurazione auto non circolante: Rimozione per Veicoli abbandonati

Un’altra questione importante riguarda i veicoli gravemente danneggiati o non più adatti alla guida, spesso abbandonati su suolo pubblico. Questi veicoli sono considerati rifiuti pericolosi e devono essere rimossi obbligatoriamente.
La legge considera questi veicoli come rifiuti da smaltire, non consentendo loro di occupare strade pubbliche. La rimozione è obbligatoria perché rappresentano un pericolo ambientale e di sicurezza. Anche se in questi casi non è prevista una multa per l’assenza di assicurazione, il proprietario deve comunque sostenere le spese per la rimozione del veicolo e affrontare le sanzioni previste per l’abbandono di rifiuti pericolosi.
Sanzioni per l'Abbandono di Veicoli

Secondo l'articolo 255 comma 1 del D.Lgs. 152/06 (Codice dell'Ambiente), un privato che abbandona un rifiuto è punito con sanzioni amministrative che variano in base alla pericolosità del rifiuto:
- Rifiuti non Pericolosi: La sanzione amministrativa varia da 300 a 3.000 euro.
- Rifiuti Pericolosi: Se l’abbandono riguarda rifiuti pericolosi, la sanzione è aumentata fino al doppio, arrivando a un massimo di 6.000 euro
Consigli da BeRebel sull’Assicurazione Auto ferma
La sospensione dell’assicurazione auto ferma per mancato utilizzo volontario del veicolo è un’opzione valida e spesso vantaggiosa per chi non utilizza il proprio veicolo per lunghi periodi. Tuttavia, è fondamentale seguire attentamente la procedura prevista e rispettare i termini di legge per evitare sanzioni. Inoltre, è importante ricordare che un veicolo non assicurato non può essere parcheggiato su suolo pubblico, e l’abbandono di veicoli danneggiati o inutilizzabili comporta ulteriori sanzioni.
La gestione corretta dell’assicurazione e del veicolo in questi casi non solo consente di risparmiare sui costi, ma anche di evitare complicazioni legali e finanziarie. Se hai dubbi o necessiti di ulteriori informazioni, è sempre consigliabile consultare un esperto o un consulente assicurativo per assicurarti di essere pienamente conforme alle normative vigenti.
Fai un preventivo su BeRebel e scegli le garanzie più adatte a te!