Il superbollo auto è una tassa aggiuntiva che grava su determinate categorie di veicoli ad alta potenza in Italia, introdotta per la prima volta nel 2011 come parte del "Decreto Salva Italia". La tassa si applica alle auto con una potenza superiore a 185 kW e ha lo scopo di disincentivare l'utilizzo di veicoli particolarmente potenti e, di conseguenza, potenzialmente più inquinanti.
Superbollo Auto: Cos’è, come si calcola e quando si paga
Il superbollo auto è una tassa aggiuntiva che grava su determinate categorie di veicoli ad alta potenza in Italia.

Superbollo Auto 2024: Perchè si paga?

L'istituzione del superbollo auto risponde a una logica ambientale ed economica, mirando a moderare l'uso delle auto più potenti che solitamente presentano consumi e emissioni superiori. Inizialmente, il superbollo imponeva un costo aggiuntivo di 10€ per ogni kW oltre la soglia dei 185 kW, ma questo importo è stato raddoppiato a 20€ per kW nello stesso anno di introduzione della tassa.
Tutti i veicoli a motore sono soggetti al pagamento della tassa automobilistica; tuttavia, ci sono alcune facilitazioni ed esenzioni che variano a seconda della regione o delle province autonome per quanto riguarda le auto ibride ed elettriche. Queste possono essere permanenti o temporanee, durando tre, cinque anni o più, dopodiché potrebbero essere applicati importi ridotti. L'esenzione viene applicata automaticamente al momento dell'acquisto del veicolo.
Calcolo Superbollo Auto: Quanto si paga il superbollo auto

Il calcolo del superbollo auto è piuttosto semplice: si moltiplica il numero di kW che supera i 185 kW per 20€. A questo importo si aggiunge il normale bollo auto per ottenere l'importo totale dovuto. Tuttavia, esiste una riduzione progressiva del superbollo in base all'anzianità del veicolo, che permette una diminuzione del 60% dopo 5 anni, del 30% dopo 10 anni, e del 15% dopo 15 anni.
Per maggiori dettagli su quando pagare il superbollo 2024 e come si calcola il superbollo auto 2024, puoi visitare i portali ufficiali come quello dell'Agenzia delle Entrate o dell'ACI, dove troverai anche strumenti utili per il calcolo automatico del bollo e superbollo.
Categorie di Veicoli che devono pagare il Superbollo Auto
Il superbollo auto colpisce prevalentemente auto di lusso, sportive, supercar, e SUV di grandi dimensioni. Tuttavia, anche veicoli di marche meno esclusive ma con potenze elevate sono soggetti a questa tassa. Esempi includono alcuni modelli di marchi come Ferrari, Porsche, Lamborghini, ma anche BMW, Volvo, Audi, Mercedes, e persino alcuni modelli di Ford o Skoda.
Esenzioni e Particolarità: Superbollo auto ibride ed elettriche
Interessante notare che non tutte le auto potenti sono soggette al superbollo. Le auto ibride ed elettriche, ad esempio, pur dovendo pagare il bollo auto normale, godono spesso di esenzioni o riduzioni significative, che variano da regione a regione. Questo è parte di una strategia più ampia per promuovere veicoli a minor impatto ambientale: Chi possiede auto ibride o elettriche non dovrà pagare il superbollo auto.
Superbollo Auto: Le considerazioni finali con BeRebel

Il superbollo auto 2024, dunque, rappresenta uno strumento attraverso cui il governo cerca di bilanciare l'uso delle auto più potenti con la necessità di limitare le emissioni e promuovere pratiche più sostenibili. È importante per i proprietari di tali veicoli essere consapevoli di queste tasse aggiuntive e considerare le potenziali riduzioni legate all'età del veicolo o alla tipologia di alimentazione.
In sintesi, il superbollo auto è un esempio di come le politiche fiscali possano essere utilizzate per influenzare le scelte dei consumatori nel mercato automobilistico, spingendo gradualmente verso opzioni più sostenibili.
Fai un preventivo su BeRebel e scegli le garanzie più adatte a te!

Domande frequenti (FAQs)
- Cos’è il superbollo auto e chi deve pagarlo? Il superbollo è una tassa aggiuntiva al normale bollo auto, applicata a chi possiede veicoli con una potenza superiore ai 185 kW. Se la tua auto supera questa soglia, dovrai pagare un importo extra, calcolato in base ai kilowatt eccedenti.
- Il superbollo viene pagato automaticamente insieme al bollo? No, il superbollo non viene addebitato automaticamente: devi ricordarti di pagarlo ogni anno, come avviene per il bollo. L’importo va calcolato separatamente e versato tramite F24, indicando la targa e l’anno di riferimento.
- Come posso calcolare quanto devo pagare di superbollo? L’importo del superbollo dipende da quanti kilowatt la tua auto supera la soglia dei 185 kW e dall’anno di immatricolazione. Per ogni kW in più si applica una tariffa progressiva, che diminuisce negli anni in base all’età del veicolo. Trovi tutti i dettagli nell’articolo e puoi usare i calcolatori online disponibili sul sito dell’Agenzia delle Entrate.
- BeRebel offre assicurazioni anche per auto soggette a superbollo? Certo! BeRebel assicura anche auto di alta potenza soggette a superbollo. Puoi scegliere la nostra assicurazione “pay per you”, paghi solo per i chilometri che percorri, senza sorprese. Perfetta se usi poco la tua auto: massima flessibilità, anche per veicoli di lusso o sportivi.
- Posso risparmiare sull’assicurazione se la mia auto è soggetta a superbollo? Sì, con BeRebel risparmi perché paghi solo in base ai chilometri effettivamente percorsi. Se hai un’auto di grande potenza che usi poco, l’assicurazione tradizionale può costarti molto: con BeRebel hai una soluzione su misura che si adatta alle tue abitudini di guida, anche se sei tenuto a pagare il superbollo.