Torna agli articoli 10 marzo 2025
Consigli da BeRebel

Quando cambiare auto: i fattori da considerare

Acquistare un’auto è un investimento importante e, prima o poi, arriva il momento di chiedersi: dopo quanti chilometri percorsi conviene cambiare auto?

Dopo quanti km percorsi conviene cambiare auto?
Dopo quanti km percorsi conviene cambiare auto?

Acquistare un’auto è un investimento importante e, prima o poi, arriva il momento di chiedersi: dopo quanti chilometri percorsi conviene cambiare auto? Questa decisione dipende da diversi fattori, tra cui il costo delle riparazioni, il valore residuo del veicolo e le nuove soluzioni assicurative come l’assicurazione auto al km, che può incidere sui costi complessivi di gestione dell’auto.
 

Quando cambiare auto: i fattori da considerare

Quando cambiare auto: i fattori da considerare
Quando cambiare auto: i fattori da considerare

Non esiste una risposta unica a questa domanda, ma alcuni segnali possono indicare che è il momento giusto per sostituire il proprio veicolo:
 

  1. Chilometraggio elevato
    In genere, un’auto moderna può percorrere tra i 200.000 e i 300.000 km prima di iniziare a mostrare segni di usura. Tuttavia, il tipo di motore incide molto:
    - Auto benzina: solitamente resistono tra i 150.000 e i 200.000 km.
    - Auto diesel: possono superare i 300.000 km con la giusta manutenzione.
    - Auto ibride ed elettriche: hanno una durata più legata alla batteria, che può durare tra gli 8 e i 15 anni.
     
  2. Aumento dei costi di manutenzione
    Se le spese di riparazione superano il valore dell’auto stessa, conviene valutare l’acquisto di un nuovo veicolo. Manutenzioni frequenti su freni, sospensioni, frizione e impianto elettrico possono rendere antieconomico mantenere un’auto troppo vecchia.
     
  3. Efficienza del carburante e costi di gestione
    Un’auto più vecchia consuma generalmente più carburante rispetto ai modelli più recenti, progettati per essere più efficienti. Inoltre, con l’aumento dei costi del carburante, potrebbe essere più conveniente passare a un veicolo più efficiente o elettrico.
     
  4. Sicurezza e nuove tecnologie
    Le nuove auto sono dotate di sistemi avanzati di assistenza alla guida (ADAS), come frenata automatica d’emergenza, mantenimento della corsia e rilevamento degli angoli ciechi. Se il tuo veicolo non ha queste tecnologie, potrebbe essere il momento di cambiarlo per una maggiore sicurezza.
     

Quanto incide l’assicurazione sulla scelta di cambiare auto? 

 

Quanto incide l’assicurazione sulla scelta di cambiare auto?
Quanto incide l’assicurazione sulla scelta di cambiare auto?

Un altro aspetto importante è il costo dell’assicurazione. Le polizze tradizionali hanno un premio fisso annuale, indipendentemente dall’uso del veicolo. Tuttavia, se utilizzi l’auto sporadicamente, potresti risparmiare con un’assicurazione auto al km, come quella offerta da BeRebel.

BeRebel: l’assicurazione auto al km che ti fa risparmiare

BeRebel è una soluzione innovativa pensata per chi usa poco l’auto. A differenza delle assicurazioni tradizionali, con BeRebel paghi in base ai chilometri effettivamente percorsi, evitando costi inutili.
 

Come funziona BeRebel?

  • Scegli il pacchetto più adatto a te: puoi selezionare tra 2.500, 5.000 e 10.000 km.
  • Monitora i tuoi km in tempo reale tramite l’app dedicata.
  • Nessun costo nascosto: paghi solo per ciò che usi.
  • Flessibilità totale: se superi il pacchetto, i km extra vengono addebitati in modo trasparente.
     

Se usi poco l’auto, passare a BeRebel potrebbe ridurre drasticamente i tuoi costi di gestione, rendendo meno urgente la necessità di cambiare auto.

 

Cambiare auto o no? Valuta costi e soluzioni assicurative

 

Se il tuo veicolo ha ancora una buona efficienza, costi di manutenzione contenuti e risponde alle tue esigenze, puoi tenerlo ancora a lungo. Tuttavia, se le spese di riparazione aumentano e il chilometraggio è elevato, potrebbe essere più vantaggioso investire in un’auto nuova.
 

berebel logo
logo-berebel.png