La patente di guida è un documento fondamentale per chi desidera circolare liberamente su strada. Tuttavia, non tutti sanno che esiste un sistema di punteggio legato alla patente, che può influenzare la possibilità di guidare. In questo articolo, esploreremo tutto ciò che c'è da sapere sui punti della patente, dalle regole di base alle conseguenze della perdita di punti.
Punti della patente: tutto quello che devi sapere
La patente di guida è un documento fondamentale per chi desidera circolare liberamente su strada. Tuttavia, non tutti sanno che esiste un sistema di punteggio legato alla patente.

Cosa sono i punti della patente?
I punti della patente sono un sistema di penalizzazione utilizzato per monitorare il comportamento degli automobilisti. Ogni patente di guida in Italia inizia con un punteggio di 20 punti, che possono aumentare progressivamente fino a 30 punti, il limite massimo punti patente. Ogni volta che un conducente commette un'infrazione, viene decurtato un certo numero di punti, a seconda della gravità dell'infrazione stessa.
Come funziona il sistema di punti della patente

Il sistema di punti della patente è stato introdotto per incentivare una guida più responsabile e sicura. Le infrazioni più gravi, come la guida in stato di ebbrezza o il superamento dei limiti di velocità, comportano una decurtazione maggiore di punti. Ad esempio, guidare con un tasso alcolemico superiore al limite può comportare la perdita di 10 punti.
Al contrario, infrazioni minori, come il non utilizzo della cintura di sicurezza, possono comportare la perdita di 5 punti dalla patente. È importante notare che la decurtazione dei punti non è l'unica conseguenza delle infrazioni; possono anche essere previste sanzioni pecuniarie e, in alcuni casi, la sospensione della patente.
Come recuperare i punti persi della patente
Fortunatamente, esistono modi per recuperare i punti persi della patente. Una delle opzioni è partecipare a corsi di recupero punti, che possono consentire di riacquistare fino a 6 punti in un anno. Questi corsi sono tenuti da enti autorizzati e coprono argomenti legati alla sicurezza stradale e alla guida responsabile.
Inoltre, mantenere una condotta di guida sicura, corretta e priva di infrazioni per un certo periodo di tempo può portare a un incremento dei punti. Per ogni due anni senza infrazioni, è possibile guadagnare un punto extra, fino a un massimo di 30 punti.
È interessante notare che il sistema dei punti non è solo un deterrente, ma anche un'opportunità per educare i conducenti. I corsi di recupero punti, ad esempio, non solo aiutano a riacquistare i punti persi, ma forniscono anche informazioni preziose sulle normative stradali e sulle tecniche di guida sicura. Gli istruttori, spesso esperti nel campo della sicurezza stradale, condividono esperienze e casi reali che possono sensibilizzare i partecipanti sull'importanza di una guida responsabile.
In aggiunta, il sistema di punti ha anche un impatto positivo sulla comunità. Con una maggiore consapevolezza delle conseguenze delle infrazioni, molti automobilisti iniziano a rispettare le regole della strada, contribuendo a ridurre il numero di incidenti e migliorando la sicurezza generale sulle strade. Questo approccio preventivo è fondamentale per creare un ambiente di guida più sicuro per tutti, dai pedoni agli automobilisti.
Decurtazione punti patente: le infrazioni più comuni e la loro penalizzazione

Conoscere le infrazioni più comuni e le relative penalizzazioni è fondamentale per evitare la decurtazione dei punti della patente. Di seguito sono elencate alcune delle infrazioni più frequenti e il numero di punti che possono essere decurtati.
Superamento dei limiti di velocità
Il superamento dei limiti di velocità è una delle infrazioni più comuni tra gli automobilisti. A seconda di quanto si supera il limite, la decurtazione dei punti varia:
- Fino a 10 km/h: 3 punti
- Tra 10 e 40 km/h: 6 punti
- Oltre 40 km/h: 10 punti
È importante rispettare i limiti di velocità non solo per evitare sanzioni, ma anche per garantire la sicurezza propria e degli altri utenti della strada. Superare i limiti di velocità aumenta il rischio di incidenti, in quanto riduce il tempo di reazione e aumenta la gravità delle collisioni.
Guida in stato di ebbrezza
La guida in stato di ebbrezza è una delle infrazioni più gravi e pericolose. Se il tasso alcolemico supera il limite consentito, si possono perdere fino a 10 punti. Inoltre, le conseguenze legali possono includere la sospensione della patente e sanzioni pecuniarie elevate.
È fondamentale ricordare che la sicurezza stradale deve sempre essere una priorità: è responsabilità di ciascun conducente adottare comportamenti sicuri per proteggere se stesso e gli altri.
Uso del cellulare alla guida
Utilizzare il cellulare mentre si guida è un'altra infrazione comune che può portare alla perdita di 5 punti. Questa pratica non solo è pericolosa, ma aumenta notevolmente il rischio di incidenti. È consigliabile utilizzare dispositivi vivavoce o attendere di essere fermi per rispondere a chiamate o messaggi.
La distrazione causata dal cellulare è una delle principali cause di incidenti stradali. Le tecnologie moderne offrono soluzioni come le app di navigazione che possono essere utilizzate in modalità handsfree, riducendo il rischio di distrazione.
È essenziale che tutti gli automobilisti comprendano l'importanza di mantenere la concentrazione sulla strada e di evitare qualsiasi forma di distrazione mentre sono al volante.
Le conseguenze della perdita di punti sulla patente
La perdita di punti sulla patente può avere conseguenze significative per i conducenti. Una volta che il punteggio scende sotto una certa soglia, le sanzioni diventano più severe.
Sospensione della patente
Se un conducente perde tutti i punti, la patente viene sospesa. In questo caso, è necessario seguire un corso di recupero punti patente e superare un esame per riottenere la patente. La sospensione può durare da 6 mesi a 2 anni, a seconda della gravità delle infrazioni.
Impatto sull'assicurazione
La perdita di punti può anche influenzare il premio assicurativo. Le compagnie assicurative tendono a considerare i conducenti con un punteggio basso come più rischiosi, il che può portare a un aumento delle tariffe assicurative. È importante tenere presente che una buona condotta di guida può contribuire a mantenere bassi i costi dell'assicurazione.
Come controllare i punti della patente

È fondamentale tenere traccia dei propri punti per evitare sorprese sgradevoli. Ci sono diversi modi per la verifica punti patente.
Controllo punti patente: verifica online
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti offre un servizio online che consente ai conducenti il controllo punti patente. Accedendo al sito ufficiale del MIT o al portale dedicato, Il Portale dell’Automobilista, è possibile inserire i propri dati e visualizzare in tempo reale quanti sono i punti sulla patente attualmente disponibili.
Questa opzione è molto utile per monitorare costantemente la propria situazione, prevenire eventuali sorprese e adottare per tempo le misure necessarie, come la partecipazione a un corso di recupero punti.
Verifica punti patente: richiesta di informazioni presso la Motorizzazione
Un altro modo per verificare il punteggio è recarsi presso l'ufficio della Motorizzazione Civile. Qui è possibile richiedere informazioni sul saldo punti patente e ricevere assistenza su come recuperare eventuali punti persi.
Inoltre, presso la Motorizzazione, è possibile ricevere informazioni dettagliate sui corsi di recupero punti patente, che sono un'opzione utile per chi desidera rimediare a una situazione di punteggio basso.
Corsi recupero punti patente
Questi corsi, della durata di 12 ore, si concentrano sulla sicurezza stradale e sulle normative vigenti, offrendo ai partecipanti l'opportunità di riacquistare fino a 6 punti. Partecipare a tali corsi non solo aiuta al recupero punti patente, ma fornisce anche una maggiore consapevolezza delle regole della strada, contribuendo a una guida più sicura.
Essere informati sulle infrazioni più comuni e sulle relative penalità può fare la differenza nel mantenere una patente pulita e sicura.
Punti sulla patente: con BeRebel, la guida consapevole fa la differenza
Il sistema a punti della patente non è solo un meccanismo di controllo, ma un incentivo concreto a guidare in modo più responsabile. Essere informati sulle regole, conoscere le infrazioni più comuni e monitorare il proprio punteggio sono azioni fondamentali per garantire la sicurezza di tutti sulla strada.
Guidare con attenzione conviene. Sempre.
Anche quando si parla di assicurazione. Con BeRebel premiamo la tua guida responsabile con un’assicurazione flessibile e personalizzata, comoda e completamente gestibile da app, ovunque tu sia.
Rimani aggiornato su temi legati alla mobilità, alla sicurezza stradale e al mondo delle assicurazioni.
Fai un preventivo su BeRebel e scegli le garanzie più adatte a te!

Domande frequenti (FAQs)
- Quali sono le nuove regole per i punti della patente? Negli ultimi anni, il sistema a punti ha subito alcune modifiche per incentivare una guida ancora più responsabile. Tra le novità, l’attribuzione di punti bonus per chi non commette infrazioni per lunghi periodi e la possibilità di recuperare punti tramite corsi specifici. Inoltre, alcune infrazioni ora prevedono una decurtazione più severa.
- Come sapere quanti punti ho sulla patente? Puoi controllare il saldo punti in diversi modi: online sul Portale dell’Automobilista, sul sito ufficiale del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, tramite l’app iPatente oppure recandoti presso un ufficio della Motorizzazione Civile.
- Come faccio ad avere 27 punti sulla patente? Per ottenere più di 20 punti, è necessario guidare senza commettere infrazioni. Ogni due anni senza sanzioni, vengono aggiunti 2 punti (fino a un massimo di 30). Quindi, per arrivare a 27 punti, devi aver guidato correttamente per almeno 7 anni.
- Quanto tempo ci vuole per recuperare 6 punti sulla patente? Puoi recuperare fino a 6 punti frequentando un corso di recupero della durata di 12 ore, organizzato da autoscuole o enti autorizzati. I punti vengono riaccreditati al termine del corso.
- Qual è il minimo dei punti che si può avere sulla patente? Il punteggio minimo è 0. Una volta azzerato, la patente viene revocata e sarà necessario seguire un nuovo percorso formativo ed esame per riottenerla.
- Quali sono le novità per la patente a punti? Oltre all’aumento del focus sulla sicurezza e alla semplificazione dei controlli online, è stata rafforzata la funzione educativa dei corsi di recupero. Inoltre, alcune infrazioni prevedono una penalizzazione più incisiva.
- Come vengono calcolati i punti patente? Tutti partono con 20 punti. Ogni infrazione comporta una decurtazione variabile in base alla gravità. Al contrario, la buona condotta alla guida fa guadagnare punti extra ogni 2 anni senza violazioni.
- Qual è il minimo di punti patente per circolare? Tecnicamente, puoi circolare con qualsiasi numero di punti sopra lo zero. Tuttavia, con un punteggio molto basso, basta un’altra infrazione per rischiare la sospensione o la revoca della patente.
- Che significa MIT Uco sulla patente? La dicitura MIT – UCO sta per Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti – Ufficio Centrale Operativo. Si riferisce all’ente responsabile per l’emissione e la gestione dei documenti di guida.
- Quando vengono tolti 5 punti della patente? La decurtazione di 5 punti avviene per infrazioni come: mancato uso delle cinture di sicurezza, uso del cellulare durante la guida, trasporto di bambini senza seggiolino idoneo.