Le garanzie accessorie nel ramo delle assicurazioni auto stanno guadagnando sempre più rilevanza nel mercato italiano, come dimostrato dai recenti studi condotti dall'IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni). Questo articolo esplorerà i principali fattori che influenzano la sottoscrizione di garanzie accessorie, il tasso di penetrazione di queste clausole nel mercato e le tipologie di coperture più diffuse.
Cosa sono le garanzie accessorie: Quali scegliere
Le garanzie accessorie nel ramo delle assicurazioni auto stanno guadagnando sempre più rilevanza nel mercato italiano, come dimostrato dai recenti studi condotti dall'IVASS.

Cosa si intende per garanzie aggiuntive e perchè vengono scelte

Dallo studio emerge che la probabilità di sottoscrivere una garanzia accessoria auto dipende da molteplici variabili, tra cui caratteristiche del veicolo, comportamento degli assicurati e contesto territoriale. Vediamo nel dettaglio i principali fattori:
- Presenza di scatola nera
La scatola nera è un dispositivo tecnologico sempre più diffuso che consente di monitorare i comportamenti di guida e offre vantaggi in termini di personalizzazione della polizza. Secondo IVASS, la presenza di scatola nera aumenta la probabilità di sottoscrivere una garanzia accessoria del 29% rispetto ai contratti che ne sono privi. BeRebel, con la sua scatola nera integrata, RebelBot, disponibile su berebel.it, offre un'opportunità concreta per i clienti di ottimizzare i costi assicurativi in base al proprio stile di guida. - Nuovo rischio
Gli assicurati che stipulano una nuova polizza, rispetto a un rinnovo, sono meno propensi a scegliere una garanzia accessoria CVT. La probabilità si riduce del 58%, evidenziando una certa cautela nei confronti di queste clausole da parte di nuovi clienti. - Classe di Bonus Malus
La classe di Bonus Malus, che riflette la sinistrosità dell’assicurato, ha un impatto significativo: man mano che la classe peggiora (ovvero il rischio aumenta), la probabilità di sottoscrivere garanzie accessorie auto diminuisce, fino a diventare quasi nulla nelle classi più alte. - Età dell’assicurato
Gli assicurati con più di 24 anni sono più propensi a sottoscrivere le garanzie assicurazione auto (+39%) rispetto ai giovani tra i 18 e i 24 anni. Questo dato potrebbe essere spiegato da una maggiore disponibilità economica o da una maggiore consapevolezza dei rischi. Approfondisce qui la differenza tra guida libera o guida esperta. - Cilindrata del veicolo
La cilindrata del veicolo è un ulteriore fattore determinante. Per veicoli con cilindrata superiore ai 2000 cc, la probabilità di sottoscrivere garanzie accessorie auto diminuisce del 33% rispetto ai veicoli con cilindrata inferiore ai 1000 cc. - Area urbana
Nei grandi centri urbani, la probabilità di sottoscrivere una garanzia accessoria è superiore del 18%. Questo potrebbe essere dovuto a una maggiore esposizione ai rischi come furti e danni accidentali. - Valore e età del veicolo
Il valore e l’età del veicolo influiscono negativamente sulla scelta di sottoscrivere garanzie accessorie. Per veicoli con valore commerciale superiore a 10.000 euro, la probabilità si riduce del 47% rispetto a quelli con valore inferiore ai 5.000 euro.
Tasso di Penetrazione delle Clausole Accessorie CVT nel Ramo R.C. Auto
Il mercato delle garanzie accessorie auto è in crescita. Nel primo semestre del 2024, oltre il 53% delle polizze auto includeva almeno una copertura CVT. Le tipologie di garanzie più diffuse includono:
- Incendio: 32%
- Cristalli: 29%
- Furto: 28%
Questi dati dimostrano come i consumatori tendano a proteggersi principalmente contro rischi concreti e frequenti.

La figura evidenzia che la copertura kasko non è particolarmente popolare, essendo sottoscritta solo nel 10% delle polizze. Tuttavia, altre garanzie come l'infortunio del conducente (37%) e l'assistenza stradale (68%) riscuotono maggiore successo.
Assicurazione auto: Quali garanzie scegliere

I dati forniti dall'IVASS offrono una panoramica chiara dei fattori che influenzano la sottoscrizione di garanzie assicurazione auto. La crescente diffusione di queste clausole è segno di un mercato che punta sempre più sulla personalizzazione delle coperture, rispondendo alle specifiche esigenze dei clienti. Tuttavia, restano differenze significative legate a età, valore del veicolo, area geografica e tipologia di contratto.
Per chi desidera una soluzione assicurativa flessibile e innovativa, BeRebel rappresenta un’opzione ideale, grazie alle sue offerte personalizzabili e alla tecnologia RebelBot. Maggiori informazioni sono disponibili su berebel.it.
Fai un preventivo su BeRebel e scegli le garanzie più adatte a te!
