Torna agli articoli 22 ottobre 2025
Novità normative

Documento Unico di Circolazione (DUC): cos'è e come ottenerlo

Dal 1° ottobre 2020, con l’entrata in vigore del Documento Unico di Circolazione e di Proprietà (DUC), il mondo della documentazione automobilistica in Italia ha subito una trasformazione significativa.

Documento Unico di Circolazione (DUC): cos’è e come ottenerlo
Documento Unico di Circolazione (DUC): cos’è e come ottenerlo

Dal 1° ottobre 2020, con l’entrata in vigore del Documento Unico di Circolazione e di Proprietà (DUC), il mondo della documentazione automobilistica in Italia ha subito una trasformazione significativa. Questa novità nasce dal Decreto Legislativo 98/2017, attuato per semplificare le pratiche e ridurre la burocrazia, eliminando la coesistenza di due documenti distinti: la carta di circolazione e il certificato di proprietà

Che cos’è il Documento Unico di Circolazione (DUC)

 

Il Documento Unico di Circolazione è un atto ufficiale che certifica i dati tecnici di un veicolo e le informazioni giuridiche relative alla proprietà. Viene rilasciato dalla Motorizzazione Civile in collaborazione con il Pubblico Registro Automobilistico (PRA) gestito dall’Automobile Club d'Italia (ACI).

La sua introduzione ha eliminato duplicazioni, riducendo il rischio di discrepanze tra archivi e offrendo agli automobilisti un documento aggiornato e coerente. Il DUC diventa così uno strumento unico di identificazione del veicolo, utile tanto per la circolazione su strada quanto per operazioni legali e amministrative. 

Struttura e contenuti del DUC

Struttura e contenuti del DUC.jpg
Struttura e contenuti del DUC.jpg

Il Documento Unico è suddiviso in sezioni pensate per fornire tutte le informazioni rilevanti in modo rapido e facilmente leggibile:

  • Dati anagrafici del proprietario e, se presenti, dei comproprietari.
  • Caratteristiche tecniche del veicolo: marca, modello, tipo di alimentazione (benzina, diesel, ibrido, elettrico, GPL), cilindrata, potenza, massa complessiva, classe ambientale.
  • Dati identificativi del veicolo come numero di telaio e targa.
  • Informazioni giuridiche: passaggi di proprietà, eventuali vincoli giuridici (leasing, ipoteche, fermi amministrativi).
  • Codici e dati per lettura elettronica, utili a controlli su strada e gestione telematica.

L’integrazione di dati tecnici e giuridici in un unico formato riduce tempi di verifica, sia da parte delle autorità, sia da parte degli operatori del mercato dell’usato o delle assicurazioni

Quando è necessario il rilascio del DUC

 

Il Documento Unico di Circolazione e di Proprietà viene rilasciato o aggiornato ogni volta che si interviene sulla registrazione del veicolo, ad esempio:

  • Prima immatricolazione di un mezzo.
  • Passaggi di proprietà per acquisto o vendita.
  • Cambio di residenza del proprietario.
  • Modifiche tecniche come installazione impianto GPL metano o varianti strutturali.
  • Radiazioni per demolizione o esportazione.

In tutti questi casi il DUC sostituisce i precedenti documenti e diventa l’unico titolo ufficiale. 

Chi rilascia il Documento Unico di Circolazione?

 

La domanda di rilascio del Documento Unico di Circolazione​ può essere presentata presso:

  • Gli uffici della Motorizzazione Civile
  • Gli sportelli PRA gestiti dall’ACI
  • Attraverso agenzie di pratiche auto autorizzate

Grazie alla digitalizzazione delle procedure, è possibile anche avviare la richiesta online e monitorarne lo stato tramite il portale dell'ACI o il sito del Ministero delle Infrastrutture e Trasporti. Questa possibilità ha favorito anche realtà come il car sharing e le flotte aziendali, che possono gestire più veicoli in tempi ridotti. 

Quanto costa ottenere il DUC?

 

Il costo del DUC varia in base alla tipologia di pratica e alla regione, ma in linea generale comprende:

  • Imposta di bollo → 16 €
  • Diritti di motorizzazione → 10,20 €
  • Diritti PRA → circa 27 €

Il vantaggio rispetto alla situazione precedente è che, essendo un documento unico, il contribuente paga un’unica imposta, senza ripetere i costi per pratiche duplicate su due enti diversi. 

Perché il DUC è importante per automobilisti e imprese 

Perché il DUC è importante per automobilisti e imprese.jpg
Perché il DUC è importante per automobilisti e imprese.jpg

Oltre a ridurre la burocrazia, il DUC aumenta la trasparenza nelle compravendite di veicoli, facilita le verifiche sugli eventuali vincoli e velocizza la stipula di polizze assicurative. Per le aziende di noleggio o di sharing, rappresenta un enorme progresso: meno carta, più rapidità nei passaggi e gestione ottimizzata dei dati.

Il Documento Unico di Circolazione (DUC) non è solo un cambiamento formale nella documentazione dei veicoli, ma una riforma strutturale che ha migliorato il rapporto tra automobilisti e amministrazioni. Integrando tutte le informazioni in un unico certificato, garantisce efficienza, trasparenza e coerenza legislativa.
In un contesto in cui velocità e chiarezza sono elementi chiave, il DUC si afferma come uno strumento essenziale, capace di coniugare modernità, sicurezza e semplicità. 

Fai un preventivo su BeRebel e scegli le garanzie più adatte a te!

berebel logo
logo-berebel.png

Domande frequenti sul DUC (FAQs)

 

  • Che cos’è il Documento Unico di Circolazione (DUC)? Il Documento Unico di Circolazione è un certificato ufficiale che riunisce in un solo atto i dati tecnici del veicolo e le informazioni giuridiche sulla proprietà del veicolo. Ha sostituito dal 1° ottobre 2020 la carta di circolazione e il certificato di proprietà, semplificando le pratiche e riducendo la burocrazia.
  • È obbligatorio il DUC? Sì, il Documento Unico di Circolazione è obbligatorio per tutti i veicoli immatricolati o oggetto di pratiche dopo il 1° ottobre 2020. Chi possiede ancora la vecchia carta di circolazione e il certificato di proprietà può continuare a utilizzarli fino a quando non si effettua una nuova pratica.
  • Quando serve richiedere o aggiornare il DUC? Il DUC è necessario in caso di prima immatricolazione, passaggio di proprietà, cambio di residenza del proprietario, modifiche tecniche significative (ad esempio installazione GPL/Metano) o radiazione del veicolo per demolizione o esportazione.
  • Quanto costa ottenere il Documento Unico di Circolazione? Il costo medio del DUC comprende: 16 € per l'imposta di bollo, 10,20 € per i diritti di motorizzazione e circa 27 € per i diritti PRA. La cifra esatta può variare a seconda della pratica e della regione.
  • Dove si richiede il DUC? Il Documento Unico si può richiedere presso la Motorizzazione Civile, agli sportelli PRA dell’ACI oppure attraverso agenzie di pratiche auto autorizzate. In molti casi è possibile avviare e monitorare la richiesta online tramite il portale ACI o il sito del Ministero dei Trasporti.
  • Quali vantaggi offre il Documento Unico rispetto ai vecchi documenti? I principali benefici sono:
    • Un solo documento, meno burocrazia
    • Maggior trasparenza su vincoli e passaggi di proprietà
    • Riduzione dei costi rispetto a pratiche duplicate
    • Aggiornamento immediato e archivio centralizzato
    • Più rapidità nelle compravendite e nelle pratiche assicurative
  • Dove posso trovare un fac simile del Documento Unico di Circolazione? Un fac simile del DUC è disponibile sul sito ufficiale dell’ACI (Automobile Club d’Italia) e sul portale del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.  
  • Come faccio a sapere se ho già il DUC? Puoi verificare se sei in possesso del Documento Unico controllando il formato del tuo documento: il DUC è un foglio unico fronte-retro con un layout moderno e codici QR. Se invece hai due documenti separati (carta di circolazione + certificato di proprietà), significa che non hai ancora il DUC.
  • Cosa succede se non ho il DUC? Se il tuo veicolo è stato registrato prima dell’introduzione del Documento Unico, non sei obbligato a sostituirlo subito. Al momento della prossima operazione amministrativa, i vecchi documenti verranno automaticamente sostituiti con il DUC.